10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzione4.4.1 Misura 4.1A. DESCRIZIONEMisura:Descrizione:Interventi <strong>di</strong> inclusione socialeLa misura prevede due linee <strong>di</strong> intervento, e più precisamente:Linea a: “Riqualificazione e<strong>di</strong>fici ed aree a funzione sociale plurima”, con interventi <strong>di</strong>riqualificazione urbana, in quartieri e zone degradate o a rischio socio – economico,me<strong>di</strong>ante: recupero e miglioramento <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, spazi e terreni da destinare a funzione socialeplurima, e <strong>di</strong> strutture esistenti con finalità culturali e sociali e pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> laboratorifinalizzati alla formazione ed al recupero sociale dei soggetti svantaggiati, a rischio o in stato<strong>di</strong> emarginazione;Linea b: “Regime <strong>di</strong> aiuto rimborsabile per il sostegno <strong>di</strong> attività economiche”, chepunta al sostegno delle attività produttive presenti in quartieri degradati o a rischio socioeconomico,in centri storici degradati o in comuni svantaggiati, facenti parte <strong>di</strong> ComunitàMontane o Collinari.La misura 4.1 prevedeva un insieme <strong>di</strong> azioni rivolte all’inclusione sociale dei soggetti piùemarginati ed ha concentrato le risorse in aree territoriali più ristrette rispetto a quelle obiettivo 2e phasing out in<strong>di</strong>viduate dal programma. Hanno potuto infatti accedere ai fon<strong>di</strong> della misura 4.1esclusivamente gli operatori situati in quartieri e centri storici degradati o a rischio socioeconomico118 , in Comuni facenti parte <strong>di</strong> Comunità Montane o in Comuni Collinari Svantaggiati.Questa concentrazione delle risorse in aree circoscritte ha consentito una maggiore incisivitàdegli interventi a favore dell’inclusione sociale. La misura si è articolata in due linee <strong>di</strong> intervento:a) Riqualificazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici ed aree a funzione sociale plurimab) Regime <strong>di</strong> aiuto rimborsabile per il sostegno <strong>di</strong> attività economiche.Nell’ambito della linea 4.1a, sono stati realizzati 46 progetti <strong>di</strong> riqualificazione urbana a carattereinfrastrutturale, al fine <strong>di</strong> recuperare migliori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vivibilità e <strong>di</strong> favorire la coesionesociale in un contesto <strong>di</strong> riequilibrio complessivo della città e/o delle aree urbane. I progetti sonostati realizzati da Enti pubblici o da Associazioni senza scopo <strong>di</strong> lucro che perseguono finalitàsociali e culturali; sono state eseguite numerose operazioni <strong>di</strong> restauro <strong>di</strong> strutture esistenti chehanno consentito l’apertura <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong> aggregazione per anziani, <strong>di</strong> centripolifunzionali per soggetti svantaggiati o a rischio emarginazione (quali ad esempio ex tossico<strong>di</strong>pendenti,ex carcerati), e <strong>di</strong> strutture e spazi pubblici che hanno favorito la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> attività<strong>di</strong>dattiche, socio-culturali, artistiche e teatrali o “alternative” come la pratica della Terapia aMezzo del Cavallo (TMC o Ippoterapia) e dell’equitazione sportiva da parte <strong>di</strong> atleti portatori <strong>di</strong>han<strong>di</strong>cap.I progetti realizzati nell’ambito <strong>di</strong> questa prima linea, hanno portato all’infrastrutturazione <strong>di</strong> circa66.702 mq <strong>di</strong> superficie territoriale, per una superficie complessiva coperta <strong>di</strong> 20.298 mq, e124.000 mc <strong>di</strong> volumi complessivamente realizzati e/o recuperati.La linea 4.1b ha invece finanziato il sostegno agli investimenti <strong>di</strong> attività produttive (PMI facentiparte <strong>di</strong> settori quali l’artigianato, il turismo, cooperative, attività <strong>di</strong> servizi anche alla persona).L’aiuto si è concretizzato in un finanziamento a tasso zero concesso nella misura del 50% delcosto ammesso, affiancato da un finanziamento <strong>di</strong> pari entità erogato dagli istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>toconvenzionati ai normali tassi <strong>di</strong> mercato. La presenza <strong>di</strong> una doppia tipologia <strong>di</strong> finanziamenti(pubblico e privato) ha garantito una doppia istruttoria delle pratiche e conseguentemente unlivello <strong>di</strong> rischio associato alla linea <strong>di</strong> intervento più basso. Le spese ammesse a finanziamento118L’in<strong>di</strong>viduazione delle aree urbane degradate (quartieri o centri storici) è stabilita da ciascun Comune con appositi attiamministrativi pubblici (solitamente Deliberazioni <strong>di</strong> Giunta Comunale); tali aree devono essere oggetto <strong>di</strong> un intervento o <strong>di</strong> unprogramma <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> riqualificazione urbana promosso e guidato dagli EE.LL., in modo da garantire un effettivo ecomplessivo recupero me<strong>di</strong>ante l’azione sinergica <strong>di</strong> una molteplicità <strong>di</strong> interventi139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!