10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzioneinterventi proposti dai documenti <strong>di</strong> programmazione ai principi dello sviluppo sostenibile e aicontenuti della normativa e della pianificazione ambientale. Il punto <strong>di</strong> partenza per questaattività è stata l’analisi del profilo territoriale ed ambientale in cui il DOCUP avrebbe operato alloscopo <strong>di</strong> tarare le proprie azioni in un contesto definito dalle proprie criticità e punti <strong>di</strong> forza.Dal punto <strong>di</strong> vista operativo sono stati messi in relazione gli obiettivi ambientali e le linee/misuredel DOCUP. Come previsto dal Reg. CE n. 1260/99, è stata pre<strong>di</strong>sposta anche una ValutazioneAmbientale Ex-Ante (VEA) che, successivamente è stata adeguata al livello del Complemento <strong>di</strong>Programmazione aggiornando il quadro conoscitivo ed analitico del contesto territoriale edambientale <strong>di</strong> riferimento.La VEA del CdP è stata sviluppata riprendendo le in<strong>di</strong>cazioni metodologiche dell’appositoManuale elaborato dalla DG Ambiente della Commissione europea, delle Linee-guida per lavalutazione Ambientale Strategica pre<strong>di</strong>sposte dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela delTerritorio e dall’ANPA, ed utilizzando, inoltre, il documento Integrazione della VEA pre<strong>di</strong>spostonell’ambito della Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e della Programmazione dei Fon<strong>di</strong>Strutturali comunitari.Il lavoro è stato impostato in riferimento alle caratteristiche specifiche del programma della<strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong>, in continuità con la valutazione del DOCUP ed in collegamento con lesuccessive fasi <strong>di</strong> valutazione e monitoraggio.L’AA ha collaborato con l’AdG anche nella fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione degli strumenti <strong>di</strong> attuazione(ban<strong>di</strong>, manifestazioni d’interesse, etc.) a specifica finalità ambientale, definizione deglistrumenti operativi e procedurali facendo osservazioni ed apportando le necessarie integrazionie anche al fine <strong>di</strong> garantire la corretta applicazione della <strong>di</strong>sciplina comunitaria degli aiuti <strong>di</strong> statoper la tutela dell’ambiente. Inoltre l’AA, al fine <strong>di</strong> agevolare i beneficiari nella richiesta <strong>di</strong>finanziamento su specifiche linee d’intervento (2.6a e 3.3), ha prodotto delle linee guida,in<strong>di</strong>viduando le tipologie progettuali potenzialmente ammissibili, ed ha realizzato azioni <strong>di</strong>sensibilizzazione ed informazione me<strong>di</strong>ante incontri con le Associazioni <strong>di</strong> categoria interessate.Le domande rispondenti agli strumenti attuativi con specifica finalità ambientale, sono stateanalizzate da comitati <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> cui l’Autorità Ambientale ha fatto parte a fini istruttori e <strong>di</strong>selezione dei progetti.Le informazioni collezionate dall’AdG per il management del Programma sono state visionate,insieme al rapporto <strong>di</strong> Valutazione Interme<strong>di</strong>a, dalla AA al fine <strong>di</strong> apportare suggerimenti evalutare le proposte <strong>di</strong> variazione, sia gestionale che finanziaria.L’AA ha collaborato inoltre con il Valutatore In<strong>di</strong>pendente alla revisione e quantificazione degliin<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> realizzazione, risultato ed impatto del CdP, sia definendo gli in<strong>di</strong>catori necessari avalutare l’ambiente come tematica trasversale sia precisando gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> realizzazione erisultato per le Misure a specifica finalità ambientale.La valutazione ambientale del programma si inserisce nel quadro più ampio della valutazioneglobale del DOCUP. Insieme all’AdG è stata definita la “Scheda <strong>finale</strong> per gli interventicofinanziati delle Misure a regia regionale”, in<strong>di</strong>viduando e inserendo nella stessa le informazioniambientali da richiedere nella relazione <strong>finale</strong> descrittiva dell’intervento finanziato. Tale schedaha permesso la raccolta dei dati e delle informazioni necessarie al monitoraggio ambientaleCome in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impatto sono stati scelti gli stessi in<strong>di</strong>catori ambientali <strong>di</strong> contesto utilizzati perla realizzazione della VEA. Sulla base <strong>di</strong> tale monitoraggio l’AA ha portato avanti il proprioprogramma <strong>di</strong> attività relative alla valutazione delle Misure a regia regionale, finalizzato allastima degli effetti sull’ambiente determinati dall’avanzamento degli interventi. È stata definita lascheda <strong>di</strong> valutazione del campione <strong>di</strong> interventi, già in<strong>di</strong>viduato in precedenza tra gli interventifinanziati da alcune misure; tale scheda è stata testata con un primo lavoro istruttorio sui progettiselezionati.182

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!