10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> EsecuzioneL’indagine è stata effettuata sottoponendo <strong>di</strong>rettamente ai beneficiari dei suddetti progetti unquestionario, mentre l’AdG ha fornito agli ispettori la documentazione relativa ai progetti estratti(domanda <strong>di</strong> finanziamento del progetto, determina <strong>di</strong> ammissione a finanziamento e relazione<strong>finale</strong> <strong>di</strong> valutazione). Nel mese <strong>di</strong> novembre 2009 la Corte ha effettuato un primo controlloverificando che le riposte date dai beneficiari fossero coerenti con quanto previsto dai documentiufficiali; l’atten<strong>di</strong>bilità delle risposte è stata altresì verificata dall’AdG che ha validato tutti iquestionari e li ha infine trasmessi con eventuali integrazioni e parziali mo<strong>di</strong>fiche alla Corte deiconti europea.5.1.3 Modalità <strong>di</strong> raccolta dei datiPer tutto il corso della programmazione il sistema informativo complessivo ha <strong>di</strong>mostrato lacapacità <strong>di</strong> fornire puntualmente dati corretti, risultando pertanto funzionale ai processi <strong>di</strong>governo del Programma. La particolare attenzione data al sistema <strong>di</strong> monitoraggio ha consentitola costante e puntuale certificazione trimestrale dei dati <strong>di</strong> spesa e le susseguenti comunicazionitanto al Ministero dello Sviluppo Economico quanto al Ministero dell’Economia e Finanze e daquest’ultimo alla Commissione europea.Il sistema <strong>di</strong> monitoraggio utilizzato è quello nazionale (MONITWEB) nel cui ambito confluisconoi dati raccolti attraverso la postazione istituita presso la Direzione Attività Produttive:- i dati relativi alle misure a “Titolarità regionale” (1.1a - 1.2b - 2.2a - 5.1a) vengono caricati<strong>di</strong>rettamente su MONITWEB da tale postazione;- i dati relativi alla linea <strong>di</strong> intervento 2.5a vengono inputati <strong>di</strong>rettamente dal responsabile<strong>di</strong> tale linea;- i dati relativi ai “regimi <strong>di</strong> aiuto” vengono forniti alla postazione dell’AdG <strong>di</strong>rettamentedagli organismi interme<strong>di</strong> per le <strong>di</strong>verse misure <strong>di</strong> competenza; 151- per le misure 1.1b, 2.3, 2.5b, 3.1, 3.2, 4.1a e 4.2b, le informazioni sono raccolte in unapiattaforma informatica regionale, attraverso un sistema <strong>di</strong> comunicazione telematica,che consente ai beneficiari finali <strong>di</strong> trasferire rapidamente al server centrale i datifinanziari, procedurali e fisici a livello <strong>di</strong> singolo progetto. I dati raccolti vengono forniti aMONITWEB attraverso un protocollo <strong>di</strong> colloquio.L’elaborazione automatica dei dati raccolti ed il relativo reporting da parte dell’AdG sono statigestiti grazie ad un datawarehouse. Questa piattaforma informatica è stata articolata in modo darilevare le principali informazioni, statistiche e non, attraverso un sistema <strong>di</strong> comunicazionetelematica, che ha consentito ai beneficiari finali <strong>di</strong> trasferire rapidamente, essendo il sistemaaccessibile via internet da qualsiasi postazione utente, al server centrale i dati raccolti presso isoggetti attuatori. Il sistema consente l’informatizzazione <strong>di</strong> tutte le fasi amministrative dellagestione delle pratiche:- dalla compilazione telematica delle domande (per le imprese e per gli enti pubblici) allagestione dei trasferimenti <strong>di</strong> queste all’ente gestore esterno alla PA (in particolare per ledomande delle imprese la cui gestione è affidata ad Organismo Interme<strong>di</strong>o);- la gestione <strong>di</strong> tutte le fasi procedurali delle pratiche a regia regionale, nonché <strong>di</strong> tutti gli attiamministrativi e finanziari (interfacciandosi <strong>di</strong>rettamente con il bilancio regionale);- la gestione contemporanea della pratica a più attori aventi funzionalità e visibilitàpersonalizzate in base alle proprie competenze (ad esempio il comune può verificare a chepunto è l’istruttore con la validazione della pratica e viceversa);- la gestione amministrativa dell’avanzamento della spesa.151Tali soggetti sono in possesso <strong>di</strong> un proprio sistema informatizzato <strong>di</strong> raccolta dati che vengono successivamente “scaricati” nelsistema centrale attraverso un apposito protocollo <strong>di</strong> colloquio.172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!