10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> EsecuzioneB1. Impegni e pagamenti dei beneficiari finali al 30/06/2009Costo totale daRealizzazioneren<strong>di</strong>contare Impegni PagamentiA B C=B/A*100 D E=D/A*100Ob. 2 160.625.000,00 173.290.335,60 107,89% 171.826.336,56 106,97%Ph. Out 30.825.211,00 40.503.346,88 131,40% 40.503.346,88 131,40%TOTALE 191.450.211,00 213.793.682,48 111,67% 212.329.683,44 110,91%B2. Commenti e osservazioni sullo stato <strong>di</strong> avanzamento finanziarioLa misura registra un livello consuntivo <strong>di</strong> attuazione finanziaria superiore alle corrispondenti<strong>di</strong>sponibilità, in relazione ad overbooking operato a carico dei beneficiari finali.Il livello consuntivo <strong>di</strong> attuazione risulta ampiamente superiore alle <strong>di</strong>sponibilità, conun’incidenza percentuale superiore nelle aree in Phasing Out, anche in relazione a minoriimporti in gioco.La decorrenza <strong>di</strong> ammissibilità delle spese era fissata al 27/11/2000 e si registrano alcuniinterventi <strong>di</strong> completamento <strong>di</strong> progetti iniziati nel precedente periodo <strong>di</strong> programmazione, tuttirelativi al progetto <strong>di</strong> recupero della Reggia <strong>di</strong> Venaria Reale (cfr. § 5.10.4).In relazione alle entrate nette, si segnalano cinque progetti con Entrate nette consistenti per iquali il relativo contributo è stato <strong>di</strong> conseguenza ridotto; per due <strong>di</strong> essi 103 per i quali il MLA èrisultato al 25% si è proceduto al ri<strong>di</strong>mensionamento della quota a carico FESR, plafonandola al25% come da Regolamento, mentre per gli altri tre 104 – che hanno registrato un MLA lievementesuperiore al 20% – è stato sufficiente plafonare il corrispondente contributo.C. INDICATORIC1. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> realizzazioneLinea3.2In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> realizzazioneUnità <strong>di</strong>misuraObiettivo previsto nel1° CdP ultimo CdPRisultatoeffettivamenteraggiuntoInterventi realizzati (per categorie tipologiche) N° 50 162 177 (a)- Interventi ambientali N° n.p. 16 8- Interventi <strong>di</strong> recupero del patrimonio storico earchitettonico in ambito urbanoSuperficie relativa agli interventi <strong>di</strong> recupero delpatrimonio storico/architettonico in ambito urbanoN° n.p. 57 99 (b)mq n.p. 97.000 214.832,84 (b)- Interventi <strong>di</strong> recupero siti <strong>di</strong>smessi N° n.p. 80 34Superficie relativa agli interventi <strong>di</strong> recupero siti mq n.p. 170.000 353.935- Infrastrutture <strong>di</strong> base a servizio degli inse<strong>di</strong>amenti N° n.p. 9 36Superficie relativa alle infrastrutture <strong>di</strong> base a servizio mq n.p. 17.000 900.277,37(a)(b)Nell’allegato 7.2 compaiono 3 progetti in più rispetto al n° <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong>chiarati nella presente t abella, in quanto l’intervento <strong>di</strong>Sordevolo è stato monitorato con 3 record relativi alle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> intervento (area attrezzata, lavori ed arredo), cosìcome l’intervento relativo al Parco Nazionale Gran Para<strong>di</strong>so (registrato su 2 record – lavori e forniture).Di cui 10 relativi al progetto Venaria (per 4.980 mq).Complessivamente il numero <strong>di</strong> interventi realizzati risulta superiore al corrispondente target. Sievidenzia tuttavia che in relazione alle singole tipologie previste vi sono scostamenti significativi,con un minor numero <strong>di</strong> interventi ambientali e <strong>di</strong> recupero dei siti <strong>di</strong>smessi rispetto al103104Beneficiari rispettivamente SNOS - Spazi per Nuove Opportunità <strong>di</strong> Sviluppo (intervento per il recupero e la riqualificazione delsito industriale ex officine Savigliano con MLA pari al 31,70%) e SOPRIN (intervento relativo al Business Park – Parco DoraBaltea con MLA pari al 27,55%).Beneficiari rispettivamente il Comune <strong>di</strong> Piossasco (“riqualificazione area ex aulino”, MLA 20,13%), Comune <strong>di</strong> Torino(“Realizzazione immobili area ex Vitali”, MLA 20,39%) e COSRAB (“Realizzazione <strong>di</strong> stazione <strong>di</strong> conferimento separato dellefrazioni <strong>di</strong> rifiuto recuperabile”, MLA 20,46%).124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!