10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> EsecuzioneGli effetti della crisi sul sistema produttivo regionale (ve<strong>di</strong> commento)Il PIL piemontese ha registrato crescita una riduzione dell’1,5% tra il 2008 e il 2007, in forteflessione rispetto al dato me<strong>di</strong>o del periodo 2000 – 2007 (+0,8%). Tale dato, che testimonia lasofferenza del sistema produttivo regionale in concomitanza con la recessione globale già a partiredal 2008, dovrà essere verificato alla luce dei dati consolidati del PIL del 2009, anno in cui la crisi èentrata nel pieno della sua efficacia. In generale, la forte propensione manifatturiera della regionepotrà produrre effetti negativi sensibili a livello regionale, effetti in parte controbilanciabili con lacrescita <strong>di</strong> settori ad alta innovazione e contenuto tecnologico, in particolare l’economia legata allaproduzione <strong>di</strong> impianti da fonti rinnovabili (green economy), e al complesso del settore terziario deiservizi.Commercio esteroIl commercio estero piemontese è orientato prevalentemente verso i paesi dell’Unione Europeache assorbono nel 2006 il 78.39% dell’export regionale (tabella 1.10). La Francia e la Germaniafigurano ai primi posti come partner commerciali del <strong>Piemonte</strong>, sia nell’import che nell’export e convalori poco <strong>di</strong>ssimili tra loro. Fuori dall’Europa, il principale acquirente dei prodotti piemontesi èrappresentato dagli Stati Uniti d’America, che sebbene attualmente importi quantità minori <strong>di</strong>prodotti, risulta il quinto paese nella graduatoria delle esportazioni piemontesi.Per quanto riguarda le importazioni, la Cina si afferma il paese extraeuropeo <strong>di</strong> maggior rilievo. Lemerci che entrano in <strong>Piemonte</strong>, provenienti dalla Cina per un valore <strong>di</strong> 1.447 milioni <strong>di</strong> euro sonopari al 5,5% del totale delle merci importate e fanno conquistare alla Cina il quarto posto nellagraduatoria delle importazioni del <strong>Piemonte</strong> nel 2006.L’andamento degli or<strong>di</strong>nativi esteri (dati Unioncamere <strong>Piemonte</strong> 2006) rileva un crescita del 3,9%rispetto al precedente anno, con un forte interessamento dei settori tessile, abbigliamento ecalzature (+8,0%) e del settore legno e del mobile (+6,8%).L’analisi dei dati relativi alla demografia delle imprese (dati Movimprese 2007) registraun’invarianza nel numero <strong>di</strong> imprese esistenti: la variazione del numero <strong>di</strong> imprese nell’ultimo annoè stato praticamente nullo (111 nuove imprese su un totale <strong>di</strong> 469 mila imprese totali). I settori chehanno una crescita maggiore sono il turistico (+4,9%) e quello del commercio (+1,55%);quest’ultimo settore continua a rappresentare quasi un quarto del numero totale delle impresepresenti in <strong>Piemonte</strong> (circa 112 mila).Tabella 1.10 – Import-export - 2006 - Valori in milioni <strong>di</strong> EuroPaeseExport% sul totale% sul totalePaeseImportregionaleregionaleFrancia 5.804 16,73 Germania 4.869 18,37Germania 5.289 15,25 Francia 4.664 17,60Spagna 2.883 8,31 Polonia 2.413 9,11Regno Unito 2.255 6,50 Cina 1.447 5,46Stati Uniti 1.728 4,98 Belgio 1.170 4,41Svizzera 1.568 4,52 Spagna 1.082 4,08Polonia 1.409 4,06 Turchia 947 3,58Turchia 1.050 3,03 Regno Unito 890 3,36Belgio 936 2,70 Paesi Bassi 853 3,22Paesi Bassi 742 2,14 Svizzera 801 3,02Austria 650 1,87 Stati Uniti 747 2,82Cina 626 1,80 Giappone 673 2,54Russia 528 1,52 Austria 441 1,66Giappone 488 1,41 Brasile 396 1,49Grecia 458 1,32 Repubblica Ceca 329 1,24Brasile 407 1,17 Svezia 297 1,12Repubblica Ceca 400 1,15 Romani 263 0,99Romania 394 1,14 In<strong>di</strong>a 243 0,92Svezia 372 1,07 Tunisia 234 0,88Portogallo 343 0.99 Ungheria 233 0,88TOTALE REGIONE 34.690 100,00 TOTALE 26.500 100,00Fonte: Elaborazioni su dati ISTAT sul commercio estero, anno 2006.15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!