10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzione- n. 368 del 12/12/2008;- n. 66 del 31/03/2009, parzialmente rettificata con determinazione n. 110 del 26/05/2009;- n. 94 del 23/04/2009;- n. 111 del 26/05/2009;- n. 186 del 24/07/2009, parzialmente rettificata con determinazioni n. 220 del 08/09/2009e n. 377 del 15/12/2009;- n. 251 del 05/10/2009.Si precisa che, nei casi in cui il recupero delle somme revocate non sia avvenuto nei tempistabiliti (generalmente entro 30 giorni dal ricevimento della notifica <strong>di</strong> revoca inviata con letteraRaccomandata R/R), l’AdG ha proceduto al recupero coatto me<strong>di</strong>ante iscrizione a ruolo dellepredette somme. La medesima procedura è stata utilizzata nei casi <strong>di</strong> mancato recupero per lerevoche notificate dall’organismo interme<strong>di</strong>o a seguito del controllo documentale.Tenuto conto dell’overbooking maturato nel corso dell’implementazione del programma e delconseguente overspen<strong>di</strong>ng presente sulle linee d’intervento/misure rivolte alle PMI, l’AdG haritenuto opportuno non inserire, nella certificazione <strong>finale</strong> delle spese, tutte le somme revocate aseguito dei controlli <strong>di</strong> primo livello, sia documentali, sia in loco, per le quali non è ancora statoperfezionato il recupero.A seguito dei controlli in loco, si è provveduto a segnalare alla Procura della Repubblica (c/oTribunale <strong>di</strong> Torino) e al Comando Regionale <strong>Piemonte</strong> della Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza i casi <strong>di</strong> falseperizie asseverate riscontrate; è stato trasmesso, inoltre, all’Ufficio Antiriciclaggio competentel’elenco dei pagamenti in contanti <strong>di</strong> importo superiore a 12.500 € in apparente violazione dellanormativa vigente antiriciclaggio (art. 1, d.l. 143/1991 convertito in l. 197/1991), per le opportuneverifiche del caso.Si evidenzia, inoltre, che nel corso del periodo <strong>di</strong> programmazione 2000/2006, la Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong>Finanza ha provveduto a segnalare all’AdG sessanta casi <strong>di</strong> imprese beneficiarie <strong>di</strong>finanziamenti comunitari, per le quali ha accertato irregolarità gravi relative a ottantaduepratiche. L’AdG ha provveduto tempestivamente, per mezzo dell’organismo interme<strong>di</strong>oFinpiemonte S.p.a., a revocare le agevolazioni concesse alle imprese segnalate e a procedereal recupero delle suddette somme, con conseguente decertificazione delle spese ren<strong>di</strong>contatenelle precedenti domande <strong>di</strong> pagamento. Analogamente, l’AdG ha segnalato alla Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong>Finanza i casi <strong>di</strong> non reperibilità delle imprese beneficiarie estratte nel campione delle operazionida verificare in loco e i casi <strong>di</strong> sospetta frode. La Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza ha effettuato i necessariaccertamenti sulle imprese segnalate e, nei casi in cui ha riscontrato delle irregolarità, ne hatrasmesso gli esiti all’AdG, affinché potessero essere adottati gli opportuni provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>revoca.L’AdG, con il supporto dell’Assistenza Tecnica e del CSI <strong>Piemonte</strong>, ha inoltre effettuato unmonitoraggio trimestrale su tutti i progetti ammessi a valere sulle linee d’intervento rivolte allePMI gestite da Finpiemonte S.p.a., allo scopo <strong>di</strong> accertare eventuali casi <strong>di</strong> fallimento,liquidazione volontaria, scioglimento, cessazione, ammissione al concordato preventivo deibeneficiari delle suddette linee d’intervento entro cinque anni dalla data <strong>di</strong> concessionedell’agevolazione, verificando dunque il rispetto dell’art. 30, par. 4b del Reg. (CE) n. 1260/99.Il controllo è stato eseguito incrociando le informazioni anagrafiche dei soggetti beneficiari delDOCUP Ob. 2 2000/2006 con quelle esistenti sulla base dati regionale delle Anagrafiche delleAttività Produttive, alimentata quoti<strong>di</strong>anamente dagli archivi ARIS <strong>di</strong> Infocamere (cfr. § 2.4).L’esito del controllo è stato perio<strong>di</strong>camente trasmesso ai funzionari regionali <strong>di</strong> competenza e159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!