10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzionein<strong>di</strong>rizzi o prescrizioni della Commissione in merito all’ammissibilità della spesa. Si trattapiuttosto <strong>di</strong> un non perfetto allineamento con le <strong>di</strong>sposizioni previste dall’AdG nei ban<strong>di</strong> e nelComplemento <strong>di</strong> Programmazione. Va precisato, tra l’altro, che tali norme derivavanodall’esigenza <strong>di</strong> velocizzare la spesa e <strong>di</strong> rispettare la cosiddetta regola del DisimpegnoAutomatico.L’estrema severità dei ban<strong>di</strong>, dunque, specie per quanto riguarda le ipotesi <strong>di</strong> revoca a seguitodella presentazione della ren<strong>di</strong>contazione <strong>finale</strong> delle spese, ha portato ad avere percentuali <strong>di</strong>spesa revocata e non certificata alla Commissione piuttosto elevate rispetto all’atteso. Tutto ciòsenza peraltro <strong>di</strong>minuire l’efficacia degli interventi del Fondo Europeo <strong>di</strong> Sviluppo Regionale, inquanto gran parte dei progetti soggetti a revoca sono stati effettivamente realizzati grazieall’intervento dei fon<strong>di</strong> comunitari, sono perfettamente operativi ed hanno prodotto fatturato,valore aggiunto e occupazione, contribuendo alla crescita del sistema produttivo regionale.Per quanto riguarda, invece, le irregolarità riscontrate a seguito dei controlli in loco che sono<strong>di</strong>rettamente riconducibili alle <strong>di</strong>sposizioni comunitarie in materia <strong>di</strong> ammissibilità della spesa e <strong>di</strong>stabilità degli interventi, va precisato che queste si sono presentate in maniera del tuttospora<strong>di</strong>ca ed episo<strong>di</strong>ca. In particolare, l’AdG ha riscontrato, su un campione <strong>di</strong> 867 operazioniverificate in loco:sette casi <strong>di</strong> cessione o <strong>di</strong> trasferimento del bene oggetto dell’investimento ammesso fuoridalle aree Obiettivo 2 o Phasing Out entro cinque anni dalla data <strong>di</strong> concessionedell’agevolazione, in violazione a quanto <strong>di</strong>sposto dal Reg. (CE) n. 1260/99, art. 30, par.4;sei casi <strong>di</strong> trasferimento dell’attività produttiva o dell’intero investimento realizzato fuoridalle aree ammissibili entro cinque anni dalla data <strong>di</strong> concessione dell’agevolazione entrocinque anni dalla data <strong>di</strong> concessione, in violazione a quanto <strong>di</strong>sposto dal Reg. (CE) n.1260/99, art. 30, par. 4;ventisei casi <strong>di</strong> violazione delle norme sull’ammissibilità della spesa <strong>di</strong> cui al Regolamento(CE) n. 448/04 138 .Si riportano <strong>di</strong> seguito due tabelle riassuntive (una per l’area Obiettivo 2 e una per l’areaPhasing Out) contenenti i seguenti dati:- la spesa totale controllata (intendendo come spesa la quota <strong>di</strong> contributo concessa suciascun intervento),- il n° <strong>di</strong> operazioni sottoposte a verifica in loco,- l’ammontare <strong>di</strong> spesa risultata irregolare a seguito dei controlli in loco rispetto a quanto<strong>di</strong>sposto dalla normativa comunitaria in materia <strong>di</strong> ammissibilità della spesa e <strong>di</strong> stabilitàdegli interventi sud<strong>di</strong>viso per misura/linea d’intervento,- il n° <strong>di</strong> operazioni interessate da un provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> revoca parziale o totale per ciascunamisura/linea d’intervento presente nell’universo campionario. Si precisa che un’operazione èstata revocata sia perché è stato violato quanto <strong>di</strong>sposto dal Reg. (CE) n. 1260/99 in materia<strong>di</strong> stabilità delle operazioni, sia perché sono state violate le norme sull’ammissibilità dellaspesa previste dal Reg. (CE) n. 448/04,- la percentuale <strong>di</strong> spesa irregolare per ciascuna linea d’intervento/misura, calcolata comerapporto tra la spesa risultata irregolare (rispetto alle <strong>di</strong>sposizioni comunitarie previste neiReg. (CE) n. 1260/99 e n. 448/04) e la spesa totale controllata in loco.138In particolare le violazioni hanno riguardato le Norme n. 1 (Spese effettivamente sostenute), n. 4 (Acquisto <strong>di</strong> materiale usato),n. 5 (Acquisto <strong>di</strong> terreni), n. 6 (Acquisto <strong>di</strong> beni immobili), n. 7 (IVA e altre imposte e tasse).157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!