10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzionedell’Asse 1 e più in generale della strategia dell’Amministrazione regionale <strong>di</strong> aprire il sistemaregionale al resto del mondo, perché gli altri in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impatto riportati nella tabella registranovalori molto positivi.In relazione alla penetrazione dei prodotti piemontesi sui mercati esteri, si sono registrati datimolto incoraggianti per tutto il periodo <strong>di</strong> programmazione del DOCUP (+26,24% nel 2008);soltanto nel 2009 si è invertita la tendenza (-1,34%), a causa della crisi economica che hacolpito sia il sistema piemontese, sia i principali partner verso cui il <strong>Piemonte</strong> esporta i propriprodotti (quali ad esempio Francia e Germania). Va tuttavia rilevato che la contrazione registratanella regione risulta analoga a quella nazionale, tanto che il <strong>Piemonte</strong> mantiene sempre lapropria posizione nella graduatoria nazionale (quarta regione esportatrice).Molto più <strong>di</strong>namica è stata la variazione dei due successivi in<strong>di</strong>catori legati al turismo, settoreche ha fortemente beneficiato dell’evento olimpico del 2006. In effetti, entrambi gli in<strong>di</strong>catori(incremento degli occupati nel settore del turismo e incremento delle presenze dei turisti stranieriin <strong>Piemonte</strong>) hanno registrato per il 2006 una forte crescita (dell’or<strong>di</strong>ne del 30%). I dati piùrecenti in<strong>di</strong>cano una buona tenuta delle presenze estere anche negli anni successivi al 2006(+3,5% nel 2009) – su livelli superiori al corrispondente obiettivo – mentre il livello occupazionalemantiene gli elevati valori conseguiti con l’exploit del 2006 (+30,3% nel 2009), grazie anche alladotazione <strong>di</strong> nuove attrattive turistiche sul territorio piemonte (es. apertura nel 2009 della Reggia<strong>di</strong> Venaria Reale).Un andamento positivo caratterizza infine gli altri tre in<strong>di</strong>catori specifici della misura 1.2.Particolarmente significativi sono i dati occupazionali (che si riferiscono peraltro al 2008 e sonoquin<strong>di</strong> suscettibili <strong>di</strong> variazione negativa nel corso del 2009 in relazione alla recente crisieconomica mon<strong>di</strong>ale) che registrano un costante miglioramento (sia a livello complessivo che <strong>di</strong>occupazione femminile) lungo tutto il periodo <strong>di</strong> attuazione del Programma. Anche il dato relativoagli investimenti esteri in <strong>Piemonte</strong> ha registrato un picco nel 2006 (trascinato probabilmenteanch’esso dall’evento olimpico che ha messo in vetrina il <strong>Piemonte</strong>) per poi attestarsi su valoricomunque sensibilmente superiori al valore obiettivo.L’andamento dei dati – soprattutto in relazione ai cali degli ultimi anni – è ampiamente motivatodalla recente crisi economica mon<strong>di</strong>ale che ha <strong>di</strong> fatto penalizzato largamente quasi tutti i settoridella produzione piemontese. Resta il fatto comunque <strong>di</strong> una tenuta ancora valida del sistemache non denota segni evidenti <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>mento. In particolare, il livello occupazionale ha registratoun buon andamento, con un costante miglioramento sull’intero periodo <strong>di</strong> programmazione.D. VALUTAZIONE GENERALELe operazioni effettuate nell’ambito dell’Asse 1 sono servite per lanciare nel mondo un’immaginenuova del <strong>Piemonte</strong>, focalizzando l’attenzione sulle attrattive turistiche e paesaggistiche delterritorio, sui poli <strong>di</strong> ricerca tecnologici e scientifici a <strong>di</strong>sposizione del settore produttivo, cercando<strong>di</strong> svincolare l’immagine della <strong>Regione</strong> dal solo settore produttivo automobilistico. Perraggiungere l’obiettivo fissato da un lato l’Amministrazione regionale ha attivato delle proprieiniziative strategiche <strong>di</strong> promozione all’estero (linea 1.1a), dall’altro è stata favorita lacollaborazione con Camere <strong>di</strong> Commercio, Centro Estero delle imprese, Associazioni <strong>di</strong> impreseper esportare le eccellenze del territorio sui mercati esteri. Gli obiettivi prefissati sono statiraggiunti in modo sod<strong>di</strong>sfacente (+15,7% <strong>di</strong> investimenti esteri in <strong>Piemonte</strong>), con la solaeccezione del mancato incremento dell’incidenza delle esportazioni sul PIL regionale (-1,2% nel2007).L’evento delle Olimpia<strong>di</strong> invernali <strong>di</strong> Torino 2006 è stato poi sfruttato per lanciare una nuovaimmagine del <strong>Piemonte</strong> all’estero ed ha costituito una vetrina <strong>di</strong> rilevanza mon<strong>di</strong>ale che hapermesso al <strong>Piemonte</strong> <strong>di</strong> raggiungere molti degli obiettivi prefissati: basti vedere in tal senso il63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!