10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzionecumulato sull’intero periodo <strong>di</strong> programmazione. La serie storica <strong>di</strong>sponibile del dato in<strong>di</strong>ca chenei primi anni <strong>di</strong> programmazione presso l’EPO (European Patent Office) è stato presentato unelevato numero <strong>di</strong> brevetti (502 nel 2000 e 472 nel 2001), dato che negli anni successivi subisceuna forte <strong>di</strong>minuzione. Nel 2008 vengono presentati 451 brevetti, facendo registrare, rispetto al2000, un decremento del 10,2%. A livello nazionale l’andamento della serie storica è simile aquello del <strong>Piemonte</strong>, presentando però una variazione negativa dal 2000 al 2008 dello 0,01% (intermini assoluti si passa da 4.428 brevetti presentati nel 2000 a 4.423 presentati nel 2008), inquanto, a partire dal 2006, il valore italiano cresce maggiormente. Il <strong>Piemonte</strong>, dunque, oltre aregistrare un decremento del n° <strong>di</strong> brevetti present ati, risulta aver anche perso terreno a livellonazionale, passando da un’incidenza del 11,34% nel 2000 ad un’incidenza del 10,20% nel 2008.Questo in<strong>di</strong>catore può essere completato dall’analisi dell’in<strong>di</strong>catore “Domande depositate perinvenzioni, marchi, modelli <strong>di</strong> utilità e modelli ornamentali”. In questo caso il <strong>Piemonte</strong> registraun aumento molto significativo dal 2000 (n. 3.549 domande depositate) al 2009 (n. 6704domande depositate), con un incremento del 89%.D. PROGETTI NON COMPLETATI E/O NON OPERATIVINell’ambito <strong>di</strong> questa misura non si registrano progetti non conclusi o non operativi.E. PROGETTI OGGETTO DI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI O GIUDIZIARIL’AdG ha deciso <strong>di</strong> escludere dalla certificazione <strong>finale</strong> <strong>di</strong> spesa i progetti sospesi a causa <strong>di</strong>provve<strong>di</strong>menti amministrativi o giu<strong>di</strong>ziari (nella prima versione del <strong>Rapporto</strong> Finale erano stateinserite 24 posizioni nella tabella 7.4), revocandole dal programma.F. VALUTAZIONE GENERALELa misura registra nel complesso uno dei migliori livelli <strong>di</strong> attuazione. Resta il fatto che il datofinanziario consuntivo risulta sovra<strong>di</strong>mensionato rispetto alla <strong>di</strong>sponibilità ufficiale in relazione alprogetto RUPAR/Wi-Pie, che ha avuto un impatto significativo su tutto il territorio regionale, mache è stato certificato in relazione alle sole aree ammissibili al programma.Complessivamente occorre evidenziare il citato progetto <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> reti a banda largarealizzato sull’intero territorio regionale che, al <strong>di</strong> là della coerenza con lo spirito comunitario <strong>di</strong>sviluppo della Società dell’Informazione, rappresenta indubbiamente un salto qualitativo – oltreche economico – per il sistema produttivo regionale (e non solo, presentandosi come possibilità<strong>di</strong> miglioramento dei servizi al citta<strong>di</strong>no ed anche come miglioramento della qualità della vita). Intal senso il progetto va annoverato tra le maggiori realizzazioni del programma nel suocomplesso.Per quanto riguarda il finanziamento <strong>di</strong> innovazioni <strong>di</strong> processo/prodotto, si riscontra un datodecisamente superiore alla previsione (+102 innovazioni).L’ottima risposta del sistema regionale alle sollecitazioni per gli investimenti in innovazioni trovariscontro in tutti i principali in<strong>di</strong>catori a livello nazionale, dove il <strong>Piemonte</strong> occupa posizioni <strong>di</strong>primo piano in termini <strong>di</strong> investimenti in ricerca intra – muros e <strong>di</strong> spesa pubblica per la ricerca esviluppo. A livello nazionale, infatti, la spesa per R&S rimane invariata in termini percentuali sulPIL dal 2000 al 2007 (1,1% del PIL), mentre a livello regionale la spesa in R&S crescecostantemente raggiungendo nel 2007 un’incidenza del 1,8% del PIL (2.282.610 € <strong>di</strong> spesa inR&S). Anche il n° <strong>di</strong> imprese ICT del <strong>Piemonte</strong> cresc e costantemente, partendo da unasituazione iniziale <strong>di</strong> 6.217 aziende nel 2001, per raggiungere le 8.922 imprese nel 2009(+43,51%). Coerentemente il n° degli addetti regist rati in <strong>Piemonte</strong> nel settore R&S passa da17.192 impiegati a tempo pieno nel 2001 a 21.384 nel 2007, con un’incidenza <strong>di</strong> 4,9 impiegati102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!