10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzione5.3 PUBBLICITÀ DELL’INTERVENTOLe attività <strong>di</strong> promozione e pubblicità dell’intervento, svolte dal settore regionale per laComunicazione Istituzionale della Giunta Regionale, hanno rappresentato indubbiamente unaprima esperienza <strong>di</strong> gestione coor<strong>di</strong>nata, con la definizione <strong>di</strong> un antesignano “Piano <strong>di</strong>Comunicazione”.A partire dalla fase <strong>di</strong> programmazione, la comunicazione del DOCUP Ob.2 2000-2006 è stataun obiettivo perseguito attraverso numerose ed innovative iniziative.Sulla base <strong>di</strong> quanto stabilito dal regolamento (CE) n. 1159/2000, durante la prima seduta delCdS è stato designato il Responsabile dell’informazione e della comunicazione del DOCUP, e siè inoltre preso atto del “Piano <strong>di</strong> comunicazione” allegato al CdP.Nel corso dei primi anni <strong>di</strong> programmazione, è stato realizzato il progetto per dotare <strong>di</strong>un’immagine coor<strong>di</strong>nata tutte le iniziative <strong>di</strong> comunicazione, che ha portato all’in<strong>di</strong>viduazionedell’ombrello concettuale e grafico “Obiettivo Crescere” finalizzato a rendere percepibili comeappartenenti al programma tutte le iniziative finanziate grazie ai fon<strong>di</strong> strutturali 2000-2006.Gli strumenti informativi utilizzati durante tutta la programmazione sono stati: Newsletter “Obiettivo crescere” (350.000 destinatari); Sito internet regionale www.regione.piemonte.it/industria/DOCUP/index.htm; Campagna <strong>di</strong> comunicazione “Il <strong>Piemonte</strong> sostiene l’impresa” con annunci stampa, inserzionitabellari, speciali pubbli-redazionali, e<strong>di</strong>toriali e spazi cogestiti con e<strong>di</strong>tori nazionali; Numerose pubblicazioni della collana e<strong>di</strong>toriale de<strong>di</strong>cata al DOCUP tra le quali figurano:6 monografie tematiche;1 volume fotografico accompagnato da DVD contenente la documentazione au<strong>di</strong>ovisiva;7 folders con testi tradotti fino a 5 lingue e alcuni corredati <strong>di</strong> CD con contenutimultime<strong>di</strong>ali;4 vademecum che vogliono essere un canale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione delle opportunità del DOCUPper gli enti e le imprese, uno strumento <strong>di</strong> lavoro e una guida che permetta una miglioreconoscenza finalizzata ad un più efficace e tempestivo utilizzo dei fon<strong>di</strong> strutturali; Seminari per la presentazione e la <strong>di</strong>scussione sull’attuazione <strong>di</strong> alcune linee <strong>di</strong> intervento eper la presentazione <strong>di</strong> Rapporti tematici o pubblicazioni; Inserzioni, all’uscita dei ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> avvio <strong>di</strong> misura, sui quoti<strong>di</strong>ani <strong>di</strong> maggior tiratura a livellonazionale e locale; Stand istituzionale per tutte le partecipazioni alle maggiori fiere regionali; Realizzazione <strong>di</strong> una mostra e <strong>di</strong> un catalogo con dvd sui “15 anni <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> strutturali”.Secondo quanto prescrive il regolamento 1159/200 in materia <strong>di</strong> pubblicizzazione degli interventico-finanziati dall’Unione Europea, i beneficiari interessati hanno esposto un apposito pannellonella fase <strong>di</strong> realizzazione, nonché una targa a progetto concluso.La documentazione illustrativa delle varie iniziative <strong>di</strong> pubblicità del programma è riportatanell’Allegato C.La <strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong> inoltre, al fine <strong>di</strong> garantire un’ampia <strong>di</strong>ffusione del DOCUP Ob.2 e favorirel’affermarsi del principio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà e del decentramento amministrativo, ha promosso, sindal principio, iniziative <strong>di</strong> partenariato attraverso l’attivazione <strong>di</strong> tavoli <strong>di</strong> concertazione chehanno sostanzialmente consentito <strong>di</strong> conseguire il risultato <strong>finale</strong> illustrato nel presentedocumento.175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!