10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> EsecuzioneLa decorrenza <strong>di</strong> ammissibilità delle spese era fissata al 27/11/2000; non si registrano interventi<strong>di</strong> completamento <strong>di</strong> progetti avviati nella precedente fase <strong>di</strong> programmazione.In relazione alle entrate nette, si segnalano tre progetti con Entrate nette consistenti per i quali ilrelativo contributo è stato ridotto; per uno <strong>di</strong> essi 90 per il quale il MLA è risultato al 25% si èproceduto anche al ri<strong>di</strong>mensionamento della quota a carico FESR, plafonandola al 25% comeprevisto dal Regolamento, mentre per gli altri due 91 – che hanno registrato un MLA lievementesuperiore al 20% – è stato sufficiente plafonare il corrispondente contributo.C. INDICATORIC1. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> realizzazione2.3In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> realizzazioneUnità <strong>di</strong>misuraObiettivo previsto nel1° CdP ultimo CdPRisultatoeffettivamenteraggiuntoInterventi realizzati, <strong>di</strong> cui: N° n.p. 53 58- aree/strutture/spazi completati o integrati N° n.p. 18 17- nuove aree/strutture/spazi realizzati N° n.p. 35 41I risultati fisici conseguiti sono in linea con gli obiettivi programmatici. Anche la ripartizione fra ledue tipologie <strong>di</strong> interventi risulta complessivamente coerente con le previsioni iniziali: il territorioè stato dotato <strong>di</strong> 41 nuove aree infrastrutturate a supporto del sistema produttivo, a cui siaffiancano 17 interventi <strong>di</strong> completamento <strong>di</strong> aree la cui creazione risale agli anni Novanta.C2. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultatoLineaLinea2.3In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultatoUnità <strong>di</strong>misuraObiettivo previsto nel1° CdP ultimo CdPRisultatoeffettivamenteraggiuntoAziende inse<strong>di</strong>ate, <strong>di</strong> cui: N° 600 380 398- certificate/registrate ISO/EMAS N° n.p. 40 45,6% (a)Grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione delle aziende localizzate(rilevazione dell’in<strong>di</strong>catore con indagini <strong>di</strong> campo)% >90% 75 82,7% (a)(a) Dato rilevato tramite interviste telefoniche su un campione rappresentativo delle aziende inse<strong>di</strong>ate.Anche i dati relativi agli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato sono in linea con gli obiettivi fissati.Complessivamente sono stati realizzati 471 lotti produttivi, per una superficie infrastrutturata <strong>di</strong>circa 404,3 ha; nelle aree infrastutturate hanno trovato un’adeguata collocazione quasi 400imprese, risultato particolarmente positivo soprattutto se rapportato al <strong>di</strong>fficile momentocongiunturale che ha attraversato e che sta tuttora attraversando il sistema produttivopiemontese. Si precisa che la <strong>di</strong>fferenza tra il n° <strong>di</strong> lotti creati e il n° <strong>di</strong> aziende inse<strong>di</strong>ate deriva inparte dal fatto che alcune aziende si sono inse<strong>di</strong>ate in più lotti, in parte dal fatto che alcuni lottidevono ancora essere assegnati. Da un’indagine fatta sul campo le aziende inse<strong>di</strong>ate nelle areeinfrastrutturate hanno espresso ampia sod<strong>di</strong>sfazione per i servizi presenti e per le opportunità <strong>di</strong>sviluppo offerte dalle aree attrezzate.90 Beneficiario il Comune <strong>di</strong> Busano (“Sviluppo strutture inse<strong>di</strong>ative per il sistema economico”, MLA pari al 25,20%).91 Beneficiari rispettivamente il Comune <strong>di</strong> Trofarello (“Opere <strong>di</strong> urbanizzazione e infrastrutturazione per il polo integrato sviluppo del<strong>di</strong>stretto industriale”, MLA 22,25%), PST Spa (“Completamento del Parco Scientifico e Tecnologico delle telecomunicazioni inValle Scrivia”, MLA 21,01%).95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!