10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzioneall’organismo interme<strong>di</strong>o Finpiemonte S.p.a., affinché potesse procedere tempestivamente allarevoca e al recupero dei fon<strong>di</strong> indebitamente concessi, attraverso i proce<strong>di</strong>menti del caso.Nel 2009 il monitoraggio è stato effettuato nei mesi <strong>di</strong> marzo, giugno, settembre e <strong>di</strong>cembre; datale monitoraggio risulta un incremento me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> beneficiari in situazione <strong>di</strong> fallimento,liquidazione volontaria, scioglimento, cessazione o ammissione al concordato preventivo pari al+75,94% rispetto all’anno precedente, il quale aveva già fatto registrare un aumento del+46,43% rispetto al 2007.La <strong>di</strong>stribuzione per linea <strong>di</strong> intervento dei casi <strong>di</strong> sofferenza 139 registrati nelle varie annualità dalsuddetto monitoraggio è evidenziata dal seguente prospetto.TOTALEN°operazioniconcesse2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009posizionisofferenzatotaliincidenzalinea 1.2a 1.943 1 5 14 22 24 30 49 145 7,46%linea 2.1b 1.624 - 3 6 13 14 20 43 99 6,10%linea 2.1d 385 - - - 3 - 4 3 10 2,60%linea 2.2b 179 - 1 3 8 8 7 13 40 22,35%linea 2.2c 2.716 1 2 23 26 27 40 74 193 7,11%linea 2.4c 2.346 5 11 16 26 39 48 87 232 9,89%linea 2.6a 20 - - - - - - 1 1 5,00%linea 2.6b 895 - - 2 9 10 10 36 67 7,49%misura 3.3 23 - - - - - - 1 1 4,35%linea 4.1b 68 - 1 1 - 2 - - 4 5,88%linea 4.2a 577 - 1 2 14 20 28 22 87 15,08%Totale 10.776 7 24 67 121 144 187 329 879 8,16%Si ritiene doveroso precisare che gli effetti della grave crisi che ha colpito l’economia mon<strong>di</strong>alehanno fatto registrare un notevole incremento dei beneficiari risultati essere in stato <strong>di</strong>sofferenza negli ultimi trimestri del 2008 e nel corso del 2009, come si evince dal seguentegrafico.pratiche in sofferenzan° casi in sofferenza10080604020-2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009linea 1.2alinea 2.1blinea 2.1dlinea 2.2blinea 2.2clinea 2.4clinea 2.6alinea 2.6bmisura 3.3linea 4.1blinea 4.2aanno139 Per sofferenza si intendono i casi <strong>di</strong> fallimento, liquidazione volontaria, scioglimento, cessazione o ammissione al concordatopreventivo160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!