10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzioneche non ha consentito l’assorbimento integrale delle risorse <strong>di</strong>sponibili all’interno dell’Assestesso. Le somme in gioco sono comunque ridotte: in effetti, l’Asse 1 costituiva solamente il 9%dell’intero programma e le relative economie sono state facilmente assorbite nell’ambito degliAssi 2 e 3, risultati maggiormente performanti, e le cui dotazioni finanziarie risultavanonettamente superiori.Per tutte le misure dell’Asse la decorrenza delle spese era fissata al 27/11/2000 – data <strong>di</strong>ricevibilità del DOCUP <strong>Piemonte</strong> – mentre nessuna misura registra la realizzazione <strong>di</strong>infrastrutture generatrici <strong>di</strong> entrate nette, né il completamento <strong>di</strong> progetti iniziati nel precedenteperiodo <strong>di</strong> programmazione.C. INDICATORIA livello <strong>di</strong> Asse, vengono trattati solo gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impatto, in quanto quelli <strong>di</strong> realizzazionefisica e <strong>di</strong> risultato sono conseguenze degli interventi specifici legati all’attuazione delle singolemisure.Come segnalato nell’introduzione al capitolo 4, la batteria degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impatto è statariformulata ai fini della loro semplificazione, in relazione alle tipologie <strong>di</strong> intervento previstenell’ambito dei singoli Assi ed anche dell’effettiva <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> una serie statistica congrua edocumentabile.Nel seguente prospetto vengono quin<strong>di</strong> riepilogati i <strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>catori, utili alla valutazione deirisultati dell’Asse 1 con l’in<strong>di</strong>cazione delle misure e/o linee <strong>di</strong> intervento per le quali sonorappresentativi.AsseMisure<strong>di</strong> pertinenza1.1(a e b)In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impattoUnità <strong>di</strong>misuraValore <strong>di</strong>riferimentoObiettivo previsto nel1° CdP ultimo CdPRisultatoeffettivamenteraggiuntoIncremento del rapporto export/PIL % 30,2 (a) n.p. +2% - 1,2% (2007)Incremento dei prodotti piemontesi suimercati esteri% 30.049 n.p. +3%+26,24 (2008)-1,34% (2009)Incremento dell’occupazione nel turismo % N° 65.800 (c) n.p. +2% +30,3% (2009)1(a)(b)(c)(d)(e)(f)1.2(a e b)Incremento delle presenze turisticheestere in <strong>Piemonte</strong>% N° 3.686.669 n.p. +3%+3,5% (2009)+33,7% (2006)Incremento degli investimenti esteri in<strong>Piemonte</strong> (d) % 1,5 (d) n.p. +10% (d) +15,7% (2008)Incremento dell’occupazione (e) % 60,0% (e) n.p. +3% (e) +8,6% (2008)- <strong>di</strong> cui femminile (f) % 50,5% (f) n.p. +5% (f) +13,0% (2008)Il dato <strong>di</strong> riferimento contenuto nel CdP era <strong>di</strong> 29,4 M€, ma è stato adeguato in base alla serie <strong>di</strong>sponibile.Il dato <strong>di</strong> riferimento contenuto nel CdP era <strong>di</strong> 30.049 M€, ma è stato adeguato in base alla serie <strong>di</strong>sponibile.Il dato <strong>di</strong> riferimento contenuto nel CdP era <strong>di</strong> 58.025 addetti, ma è stato adeguato in base alla serie <strong>di</strong>sponibile.Dato espresso in % del PIL. Il dato storico era espresso in M€ (6.083,4). L’obiettivo resta comunque valido.Dato espresso in % degli occupati sulla popolazione. Il dato storico era espresso in valore assoluto (1.769.100 addetti). L’obiettivoresta comunque valido.Dato espresso in % degli occupati sulla popolazione. Il dato storico era espresso in valore assoluto (712.800 addetti). L’obiettivoresta comunque valido.Per quanto riguarda il primo in<strong>di</strong>catore (incremento del rapporto export/PIL), si segnala unacostante <strong>di</strong>minuzione dell’incidenza delle esportazioni piemontesi sul PIL regionale: si passainfatti da un’incidenza del 30,2% nel 2000 ad un’incidenza del 27,5% nel 2005. Il dato registrauna leggera ripresa nei due anni successivi, tornando a valori vicini al 30% (29% nel 2006 e29,8% nel 2007). L’obiettivo <strong>di</strong> aumentare l’incidenza delle esportazioni rispetto al PIL regionalenon è stato dunque raggiunto; il risultato tuttavia non rappresenta il fallimento degli obiettivi62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!