10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> EsecuzionePer quanto riguarda la linea d’intervento a), gli Enti locali coinvolti sono stati più <strong>di</strong> quelliimmaginati: questo perché gli attori locali, soprattutto Comuni e Comunità Montane, hannorisposto con particolare entusiasmo alle Province (soggetti capofila degli interventi realizzati), lequali hanno saputo sensibilizzare bene il territorio affinché promuovesse <strong>di</strong>segni coor<strong>di</strong>nati <strong>di</strong>sviluppo locale, con il risultato anche <strong>di</strong> una maggiore partecipazione finanziaria degli EE.LL..Il numero <strong>di</strong> enti locali coinvolti nell’ambito della linea b), invece è inferiore alle attese,nonostante il numero complessivo <strong>di</strong> interventi realizzati sia superiore al corrispondente target.Una possibile spiegazione del dato registrato è relativa alla tipologia <strong>di</strong> programmazione sceltaper la realizzazione del progetto della Corona Verde: essendo stato un intervento deciso<strong>di</strong>rettamente dalla <strong>Regione</strong>, può non aver trovato una risposta pronta e imme<strong>di</strong>ata negli attorilocali designati nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità.Particolarmente positivo risulta l’in<strong>di</strong>catore relativo all’ammontare <strong>di</strong> investimenti realizzati, chein entrambe le linee è superiore al valore target, raggiungendo complessivamente i 190 milioni <strong>di</strong>euro.C3. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impattoSono <strong>di</strong> seguito riportati gli in<strong>di</strong>catori specifici <strong>di</strong> misura che sono stati in<strong>di</strong>viduati in precedenzaa livello <strong>di</strong> Asse. In tal senso per i relativi commenti si rinvia al corrispondente paragrafo 4.3.C.Misura<strong>di</strong> pertinenza3.1In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impattoUnità <strong>di</strong>misuraValore <strong>di</strong>riferimentoObiettivo previsto nel1° CdP ultimo CdPRisultatoeffettivamenteraggiuntoIncremento dell’occupazione (a) % 60,0% (a) n.p. +3% +8,6% (2008)- <strong>di</strong> cui femminile (b) % 50,5% (b) n.p. +5% +13,0% (2008)Incremento della popolazione nellearee oggetto dell’interventoCrescita del PIL regionale %% 2.919.163 n.p. +1%. + 4,4% (2008)87.626 Meuro (e)98.724,6 Meuro (f) +1,5%+4% (2008)-2,43% (2009)(a) Dato espresso in % degli occupati sulla popolazione. Il dato storico era espresso in valore assoluto (1.769.100 addetti). L’obiettivoresta comunque valido.(b) Dato espresso in % degli occupati sulla popolazione. Il dato storico era espresso in valore assoluto (712.800 addetti). L’obiettivoresta comunque valido.(e) Il valore del Pil in<strong>di</strong>cato nel CdP è stato calcolato al 2000 ai prezzi base del 1995.(f) La serie storica usata per calcolare l’in<strong>di</strong>catore considera i Valori <strong>di</strong> PIL concatenati dal 1995 al 2009 ed ha come anno <strong>di</strong>riferimento il 2000.Per quanto riguarda i primi in<strong>di</strong>catori, relativi all’incremento dell’occupazione e dell’occupazionefemminile, le serie storiche <strong>di</strong>sponibili mostrano un costante miglioramento nel corso degli anni:in relazione all’occupazione, si passa dal 60% nel 2000, al 65,2% nel 2008, mentrel’occupazione femminile registra un miglioramento dal 50,5% nel 2000 al 57,1% nel 2008. Alivello <strong>di</strong> province, i risultati migliori per entrambi gli in<strong>di</strong>catori sono registrati a Cuneo e a Biella,mentre la provincia <strong>di</strong> Torino è in linea con i dati regionali. Va precisato che la provincia con ilivelli <strong>di</strong> occupazione inferiori è Alessandria, che tuttavia registra livelli <strong>di</strong> occupazione più elevatirispetto alla me<strong>di</strong>a nazionale <strong>di</strong> riferimento.L’in<strong>di</strong>catore relativo all’incremento della popolazione nelle aree oggetto dell’intervento registraun risultato molto positivo (+4,4%) ed è segnale <strong>di</strong> un probabile richiamo nelle aree legato nonsolo agli interventi rivolti all’occupazione (linee a favore delle PMI) ma anche ad un probabilemiglioramento della qualità della vita legato agli interventi infrastrutturali effettuati. Il dato èparticolarmente significativo laddove confrontato con l’incremento della popolazionecomplessiva del <strong>Piemonte</strong>, che ha registrato nel medesimo periodo una crescita sensibilmentepiù contenuta (+2,6%).In relazione all’in<strong>di</strong>catore “Crescita del PIL regionale”, il risultato registrato nel 2008 è molto121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!