10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzioneinterventi <strong>di</strong> completamento dei progetti iniziati nel precedente periodo <strong>di</strong> programmazione.In relazione alle entrate nette, si segnala un unico progetto 119 relativo alla linea a) con Entratenette consistenti, che ha registrato un Margine Lordo <strong>di</strong> Autofinanziamento (MLA) pari al20,97%; il contributo è stato ridotto rispetto alla quota prevista dal piano finanziario, mentre nonè stato necessario procedere al ri<strong>di</strong>mensionamento della quota a carico FESR, risultando il MLAinferiore alla soglia specifica (25%).C. INDICATORIC1. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> realizzazioneLineaIn<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> realizzazioneUnità <strong>di</strong>misuraObiettivo previsto nel1° CdP ultimo CdPRisultatoeffettivamenteraggiunto4.1aInterventi <strong>di</strong> potenziamento e qualificazionedell’offerta <strong>di</strong> servizi socialiN° 40 40 46 (a)4.1b Enti, organizzazioni e imprese con progetti finanziati % 230 40 46 (b)(a) Di cui 37 in aree Ob.2 e 9 in Phasing Out.(b) Di cui 23 in aree Ob.2 e 23 in Phasing Out.I risultati fisici conseguiti sono lievemente superiori ai corrispondenti target, segno della buonariuscita della misura, che ha saputo coinvolgere gli enti pubblici, le Associazioni senza fini <strong>di</strong>lucro e le imprese private, in un comune sforzo <strong>di</strong> riqualificazione urbana in aree degradate omarginali.C2. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultatoLineaIn<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultatoUnità <strong>di</strong>misuraObiettivo previsto nel1° CdP ultimo CdPRisultatoeffettivamenteraggiunto4.1a Soggetti utenti dei servizi sociali N° 20.000 20.000 76.5344.1bVariazione del fatturato delle imprese % n.p. 7 +38,8%Occupazione creata dalle imprese finanziate N° n.p. 65 92Occupazione mantenuta nelle imprese N° n.p. 130 555Per quanto riguarda la linea a) si registra un dato relativo all’utenza decisamente superiore alleaspettative, segno della vali<strong>di</strong>tà degli interventi realizzati e della buona risposta degli attori localialle iniziative attivate nei centri realizzati.Anche la linea b registra dati consuntivi <strong>di</strong> risultato superiori ai corrispondenti obiettivi, giustificati– ma solo parzialmente – dal maggior numero <strong>di</strong> imprese finanziate. Gli in<strong>di</strong>catori occupazionali,in particolare, registrano risultati molto sod<strong>di</strong>sfacenti (92 nuovi posti <strong>di</strong> lavoro e 555 posticonfermati), soprattutto se si tiene in considerazione l’ubicazione in zone svantaggiate delle PMIbeneficiarie.C3. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impattoLinee<strong>di</strong> pertinenza4.1 aIn<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impattoIncremento dell’occupazione (neiservizi sociali e altri)Unità <strong>di</strong>misura%Valore <strong>di</strong>riferimento299.054Serie reperita:264.600 (2000)Obiettivo previsto nel1° CdP ultimo CdPRisultatoeffettivamenteraggiunton.p. +2% +22,4% (2007)4.1 b Tasso <strong>di</strong> nati-mortalità delle imprese % 1,9% n.p. +4% +0,47% (2008)119Comunità Montana Langa delle Valli Bormida e Uzzone, con l’intervento denominato “Opportunita Concrete: PersoneSvantaggiate alla ricerca <strong>di</strong> occupazione”141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!