10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzione4.4.2 Misura 4.2A. DESCRIZIONEMisura:Creazione d’impresaDescrizione:La misura prevede due linee <strong>di</strong> intervento, e più precisamente:Linea a: “Strumenti finanziari per la creazione d’impresa”, che ha come finalità ilrafforzamento della coesione sociale attraverso il sostegno a progetti <strong>di</strong> impresa. Si tratta <strong>di</strong>una linea che nasce dalla concentrazione e semplificazione <strong>di</strong> misure già attuate consuccesso nel precedente periodo <strong>di</strong> programmazione, consentendo una fattiva integrazionetra azioni del DOCUP e del POR Ob. 3;Linea b: “Realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture territoriali per lo sviluppo impren<strong>di</strong>toriale”,per il recupero e realizzazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici da de<strong>di</strong>care a funzioni impren<strong>di</strong>toriali/produttive,me<strong>di</strong>ante la realizzazione <strong>di</strong> incubatori <strong>di</strong> impresa, con priorità alla riqualificazione <strong>di</strong>strutture esistenti.La misura 4.2 ha concorso all’obiettivo della Coesione Sociale dell’Asse 4 attraverso un insieme<strong>di</strong> azioni rivolte alla creazione d’impresa e dunque alla lotta alla <strong>di</strong>soccupazione. La misura èstata articolata in due linee <strong>di</strong> intervento:a) Strumenti finanziari per la creazione d’impresab) Realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture territoriali per lo sviluppo impren<strong>di</strong>toriale.La linea a) si è rivolta <strong>di</strong>rettamente alle PMI e la sua caratteristica peculiare è stata l’integrazionecon la misura D3 prevista dal POR del FSE. Ammissibili agli aiuti 122 previsti dalla linea a) sonostati esclusivamente i progetti presentati dalle imprese costituite con il supporto degli Sportelliattivati presso le Province, in attuazione delle linee 1, 2 e 3 della misura D3 del POR FSE 123 . Lespese ammesse a finanziamento hanno riguardato prevalentemente le opere murarie, l’acquisto<strong>di</strong> macchinari e <strong>di</strong> attrezzature nuove <strong>di</strong> fabbrica.La <strong>di</strong>stribuzione territoriale degli interventi coincide con quella della spesa e registra unamaggiore concentrazione nelle province <strong>di</strong> Torino, Asti, Verbania ed Alessandria. I settorieconomici più investiti dai finanziamenti sono stati le attività commerciali, quelle alberghiere e <strong>di</strong>ristorazione.La linea 4.2b è a carattere infrastrutturale ed ha previsto il recupero e la riqualificazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficie strutture esistenti o la costruzione <strong>di</strong> strutture nuove, al fine <strong>di</strong> realizzare gli incubatori <strong>di</strong>impresa, per sviluppare nuove attività impren<strong>di</strong>toriali (imprese <strong>di</strong> start up, caratterizzate da unelemento <strong>di</strong> forte innovazione) e favorire la valorizzazione <strong>di</strong> nuovi bacini occupazionali. La linea4.2b ha finanziato tre incubatori:- 2i3T, realizzato dall’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino (soggetto capofila), con lo scopo <strong>di</strong>favorire la nascita e la crescita <strong>di</strong> imprese che provengono dalla ricerca accademica o chepossono giovarsi della ricerca universitaria per sviluppare prodotti e/o servizi innovativi. 2i3Taccompagna i neoimpren<strong>di</strong>tori nella gestione d’impresa affiancando alle competenzescientifiche e tecnologiche presenti nella start up, competenze gestionali aziendali, economichee giuri<strong>di</strong>che necessarie per affrontare la competizione del mercato. 2i3T è un incubatore122123La linea 4.2a prevedeva l’erogazione <strong>di</strong> un finanziamento agevolato pari al 60% dell’investimento ammesso, a tasso zero erimborsabile in 60 mesi compresi 12 <strong>di</strong> preammortamento, e <strong>di</strong> un contributo in conto capitale pari al 25% dell’investimentoammessoLa linea 1 della misura D3 del POR FSE ha finanziato le attività degli Sportelli <strong>di</strong> Impresa istituiti presso le Province <strong>di</strong>preaccoglienza e <strong>di</strong>, accoglienza, le ricerche effettuate nei settori dei nuovi bacini occupazionali e i servizi <strong>di</strong> animazioneimpren<strong>di</strong>toriale praticati dagli stessi sportelli. La linea 2 della misura D3 del POR FSE ha finanziato i servizi erogati dagliSportelli d’Impresa relativi alla <strong>di</strong>agnosi del progetto impren<strong>di</strong>toriale, alla formazione <strong>di</strong> base <strong>di</strong> orientamento all'impren<strong>di</strong>torialità,all’accompagnamento e alla pre<strong>di</strong>sposizione del business plan, alla consulenza specialistica, alla formazione avanzata e ai casi<strong>di</strong> Spin off. La linea 3 della misura D3 del POR FSE ha finanziato i servizi relativi alla consulenza specialistica ed al tutoraggiodell'impresa per i primi due anni.143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!