10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzione Gesù. Il corpo, il volto nell’arte, dal 01/04 al 05/09 del 2010 (158 giorni <strong>di</strong> apertura,110.758 ingressi); Le Macchine della Meraviglia, dal 22/07 al 09/01 del 2011 (172 giorni <strong>di</strong> apertura, 42.248ingressi); Antiquari a Venaria ‘10, dal 23/10 al 01/11 del 2010 (9 giorni <strong>di</strong> apertura, 12.500 ingressi).Sono stati organizzati, inoltre, eventi e spettacoli (es. Venaria Real Music, Teatro a Corte, MITOSettembre in Musica, Festival dei Fiori), che hanno fatto conoscere la Reggia ad un pubblicomolto vasto, registrando oltre 358.000 ingressi.In occasione della ricorrenza dei 150 anni dell’Unità d’Italia, nella Reggia e nei suoi Giar<strong>di</strong>nisono stati organizzati convegni, eventi, spettacoli, visite ufficiali e le seguenti iniziative:- “La Bella Italia”, dal 17 marzo all'11 settembre 2011, con oltre 350 opere che traccianoun percorso che va dall’antichità alla vigilia del 1861 attraverso le principali "capitaliculturali" pre-unitarie: Torino, Firenze, Roma, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Parma,Modena, Napoli e Palermo. La mostra propone l’immagine delle <strong>di</strong>verse città -culture,tra<strong>di</strong>zioni e ricchezze storico-artistiche- viste da gran<strong>di</strong> artisti che hanno fatto la storia:Giotto, Beato Angelico, Donatello, Botticelli, Leonardo, Raffaello, Michelangelo,Correggio, Bronzino, Tiziano, Veronese, Rubens, Tiepolo, Canova, Hayez, Parmigianino,Velazquez, Bernini e tanti altri. Dal percorso emerge e si afferma il profilo <strong>di</strong> un’arte e <strong>di</strong>uno stile italiano;- “Moda in Italia. 150 anni <strong>di</strong> eleganza”, dal 23 luglio all’11 <strong>di</strong>cembre 2011, un viaggio nellostile italiano dal 1861 ad oggi, da Gabriele d’Annunzio agli esperimenti del futurismo,dalle <strong>di</strong>ve del cinema ai gran<strong>di</strong> stilisti contemporanei;- “Potager Royal. Orti e frutteti nei Giar<strong>di</strong>ni della Reggia”, dal 16 aprile 2011. 10 ettari <strong>di</strong>orti e frutteti coltivati con migliaia <strong>di</strong> ortaggi e cereali tipici del territorio. I visitatoripossono scoprirli attraverso percorsi <strong>di</strong> visita botanici, culturali e gastronomici, laboratori<strong>di</strong> educazione sensoriale, orticoltura, tecniche <strong>di</strong> cucina e degustazione dei prodottidell’orto e dei piatti delle cucine regionali italiane;- “Leonardo. Il genio, il mito”, dal 22 ottobre 2011 all’8 gennaio 2012. Da un genio italianoa un mito universale. Il celebre Autoritratto per la prima volta esposto in una grandemostra con le opere degli artisti che nel corso dei secoli si sono ispirati al genio <strong>di</strong>Leonardo;- “Cene Regali. A tavola nella Galleria Grande”, da aprile a novembre, il venerdì. I migliorichef delle cucine regionali italiane propongono le loro specialità; sarà possibile compiereun viaggio nell’enogastronomia gustando i piatti tipici delle cucine regionali italiane,oppure facendo shopping nel mercato delle eccellenze enogastronomiche allestito neglispazi vicini alla Reggia (le cene sono previste <strong>di</strong> venerdì, il mercato il sabato e ladomenica che seguono lungo la via Andrea Mensa del Centro Storico <strong>di</strong> Venaria, doveanche i ristoranti locali proporranno menù abbinati alle tipicità enogastronomiche dellaregione ospite).La Reggia ed i Giar<strong>di</strong>ni, dunque, si presentano come un polo turistico e culturale <strong>di</strong>namico,sempre ricco <strong>di</strong> nuove attrazioni, che generano positive ricadute nell’indotto, sia in terminieconomici, sia occupazionali e sociali.CENTRO PER LA CONSERVAZIONE ED IL RESTAURO DEI BENI CULTURALIIl Centro occupa oltre 8.000 mq delle ex Scuderie e del Maneggio della Reggia <strong>di</strong> Venaria Realee si avvale <strong>di</strong> 15 aule per la <strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> 7 per lo stu<strong>di</strong>o, oltre a numerosi laboratori tecnici escientifici. Il “Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale” è stato istituito comeFondazione il 21 marzo 2005, per iniziativa congiunta <strong>di</strong> Ministero per i Beni e le Attività198

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!