10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzione4.2.2 Misura 2.2A. DESCRIZIONEMisura:Descrizione:Sistemi finanziari e <strong>di</strong> consulenza per lo sviluppo e la creazione <strong>di</strong> impreseLa misura prevede tre linee <strong>di</strong> intervento, e più precisamente:Linea a: “Interventi <strong>di</strong> ingegneria finanziaria – consorzi <strong>di</strong> garanzia”, con la costituzionee gestione <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> garanzia, da affidare ad organismi <strong>di</strong> garanzia fi<strong>di</strong> già operanti sulmercato;Linea b: “Interventi <strong>di</strong> ingegneria finanziaria – prestiti partecipativi”, per rafforzare lastruttura patrimoniale delle PMI al fine <strong>di</strong> favorirne gli investimenti produttivi, contribuendo alrafforzamento ed alla creazione <strong>di</strong> impresa ed al conseguente consolidamento del settoreeconomico – produttivo per il mantenimento e lo sviluppo dell’occupazione;Linea c: “Consulenze strategiche per la qualificazione delle imprese”, per rafforzare lacompetitività d’impresa, me<strong>di</strong>ante la realizzazione <strong>di</strong> consulenze strategiche alle PMI.La misura ha previsto interventi rivolti alle PMI localizzate nelle aree ammissibili con lo scopo <strong>di</strong>supportare lo sviluppo del sistema produttivo attraverso azioni <strong>di</strong> sostegno finanziario e <strong>di</strong>qualificazione d’impresa. La misura si è articolata su tre linee d’intervento:a. Interventi <strong>di</strong> ingegneria finanziaria tramite consorzi <strong>di</strong> garanzia;b. Interventi <strong>di</strong> ingegneria finanziaria tramite prestiti partecipativi;c. Consulenze strategiche per la qualificazione delle imprese.La linea 2.2a “Ingegneria finanziaria” ha avuto come scopo prioritario il miglioramento dellecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> accesso al cre<strong>di</strong>to delle PMI, al fine <strong>di</strong> favorirne gli investimenti produttivi. La linea èstata gestita attraverso la costituzione <strong>di</strong> appositi fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> garanzia, a partecipazione pubblica edei Confi<strong>di</strong> (soggetti privati); la linea è stata classificata come azione <strong>di</strong> sistema, dal momentoche la ren<strong>di</strong>contazione è complessiva (in termini <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> costituiti) e non analitica (in termini <strong>di</strong>operazioni e relative imprese beneficiarie). Complessivamente sono stati costituiti 9 fon<strong>di</strong> <strong>di</strong>garanzia e sono state ren<strong>di</strong>contate 3.298 garanzie nelle aree ammissibili.La linea 2.2b ha previsto la concessione <strong>di</strong> prestiti partecipativi a PMI finanziariamente sane econ solide prospettive <strong>di</strong> sviluppo, con l’obiettivo <strong>di</strong> favorire l’immissione <strong>di</strong> risorse liquide inazienda, a fronte <strong>di</strong> un aumento <strong>di</strong> capitale deliberato dai soci e <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> investimentiproduttivi ed occupazionali, <strong>di</strong> ampliamento dell’impresa o <strong>di</strong> introduzione <strong>di</strong> innovazionitecnologiche. L’agevolazione è costituita da un finanziamento erogato nella misura massima del50% dell’aumento <strong>di</strong> capitale deliberato, <strong>di</strong> cui il 70% con fon<strong>di</strong> pubblici a tasso zero e il 30%restante con fon<strong>di</strong> bancari ai migliori tassi <strong>di</strong> mercato. Hanno complessivamente beneficiato 86imprese, con una netta prevalenza della provincia <strong>di</strong> Torino (ca. il 76% in termini economici),seguita da Alessandria (11%) e dalle altre province con valori marginali. I settori produttivimaggiormente interessati sono stati la fabbricazione e lavorazione <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> metallo (inclusimacchine e impianti), il settore delle costruzioni e le attività professionali e impren<strong>di</strong>toriali (co<strong>di</strong>ceAteco n. 74 “Altre attività professionali, scientifiche e tecniche”).La linea 2.2c ha invece riguardato il rafforzamento della competitività d’impresa, attraversoconsulenze strategiche finalizzate all’introduzione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> qualità e all’ottenimento dellarelativa certificazione, sia in materia ambientale, sia aziendale, sia <strong>di</strong> sicurezza. Sono statefinanziate altresì consulenze <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione per fusioni, joint venture, acquisizione <strong>di</strong> imprese, conparticolare riguardo ad iniziative da realizzare all’estero e/o ricerche sui mercati esteri. Icontributi sono stati concessi nella misura del 50% dei costi degli investimenti ammessi. Hannocomplessivamente beneficiato 1.563 imprese, con una netta prevalenza della provincia <strong>di</strong> Torino(ca. l’82% in termini economici), seguita da tutte le altre province con valori marginali. I settoriproduttivi maggiormente interessati sono stati la fabbricazione e lavorazione <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong>86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!