10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzione7.6 ALLEGATO VI – BEST PRACTICESPremesso che le tipologie <strong>di</strong> interventi attivati risultano tutte ampiamente consolidate – ancherispetto alle precedenti programmazioni comunitarie – non si registrano innovazioni particolarmentesignificative in termini programmatori.Va tuttavia segnalata come best practice la gestione del controllo effettuato perio<strong>di</strong>camente alloscopo <strong>di</strong> accertare eventuali casi <strong>di</strong> fallimento, liquidazione volontaria, scioglimento, cessazione,ammissione al concordato preventivo entro cinque anni dalla data <strong>di</strong> concessione dell’agevolazione,verificando dunque il rispetto dell’art. 30, par. 4b del Reg. (CE) n. 1260/99, deibeneficiari delle linee d’intervento rivolte alle PMI. Il controllo è stato rivolto principalmente versoquesta tipologia <strong>di</strong> beneficiari, poiché sono la categoria più a rischio rispetto agli altri beneficiaridei fon<strong>di</strong> DOCUP Ob. 2 2000/2006 (es. Enti locali, Società a prevalente capitale pubblico).Il monitoraggio è stato eseguito trimestralmente incrociando le informazioni anagrafiche deisoggetti beneficiari (in particolare il co<strong>di</strong>ce fiscale o la partita IVA) con quelle esistenti sulla basedati regionale delle Anagrafiche delle Attività Produttive, che è alimentata quoti<strong>di</strong>anamente dagliarchivi ARIS <strong>di</strong> Infocamere (cioè dagli uffici delle Camere <strong>di</strong> Commercio, Industria, Artigianato eAgricoltura). L’elenco <strong>di</strong> posizioni estrapolate è stato successivamente incrociato con i datitrimestrali trasmessi al Sistema Nazionale <strong>di</strong> Monitoraggio (MONITWEB), per verificare lo stato<strong>di</strong> avanzamento delle pratiche relative ai beneficiari risultati in sofferenza.L’esito del controllo è stato puntualmente trasmesso ai funzionari regionali <strong>di</strong> competenza eall’organismo interme<strong>di</strong>o Finpiemonte S.p.a., affinché si potesse procedere tempestivamentealla revoca e al recupero dei fon<strong>di</strong> indebitamente concessi, attraverso gli opportuni proce<strong>di</strong>mentidel caso.La sistematicità con cui è stato condotto il monitoraggio sopra descritto ha consentito all’AdG <strong>di</strong>procedere alla revoca e soprattutto al recupero delle somme indebitamente fruite da parte <strong>di</strong> tuttii beneficiari finali che hanno violato la <strong>di</strong>sposizione sulla stabilità degli investimenti <strong>di</strong> cui all’art.30, par. 4b del Reg. (CE) n. 1260/1999.Gli esiti dell’attività svolta sono stati descritti nel paragrafo 5.1 del <strong>Rapporto</strong> Finale, nella sezionede<strong>di</strong>cata al “Controllo <strong>di</strong> I livello”, a cui si rimanda per ogni approfon<strong>di</strong>mento.A livello <strong>di</strong> interventi o <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> interventi vanno annoverati invece:- il progetto complessivo relativo alla Venaria Reale;- gli interventi integrati realizzati nell’ambito dei PIA <strong>di</strong> cui alla linea 3.1a.Vi sono infine da segnalare due interventi particolarmente significativi, per i quali vengono <strong>di</strong>seguito fornite le relative schede <strong>di</strong> progetto, elaborate sulla base del format definito dallaCommissione.225

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!