10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzione1. Promuovere e consolidare il sistema regionale nelle reti <strong>di</strong> integrazione mon<strong>di</strong>ale dal punto <strong>di</strong> vistaproduttivo, commerciale, culturale, infrastrutturale e relazionale, ed estendere il coinvolgimento aduna più ampia base <strong>di</strong> imprese e soggetti economici e sociali;2. Qualificare il livello <strong>di</strong> competitività generale del sistema regionale in riferimento ai modelliorganizzativi, all’innovazione <strong>di</strong> processo e <strong>di</strong> prodotto, alla valorizzazione del patrimoniotecnico/scientifico, alle con<strong>di</strong>zioni per nuovi inse<strong>di</strong>amenti, alle capacità <strong>di</strong> rapporto tra imprese,all’adattamento alla compatibilità ambientale3. Rendere strumento <strong>di</strong> sistema la programmazione partecipata per gli interventi <strong>di</strong> sviluppo localeintegrato, <strong>di</strong> recupero urbano e <strong>di</strong> corretta gestione e tutela delle risorse ambientali ed energetiche.4. Combattere i rischi <strong>di</strong> emarginazione delle persone tramite l’attivazione ed il rafforzamento <strong>di</strong> serviziper il coinvolgimento sia sociale che occupazionale.Tali aspetti trovano <strong>di</strong>retta corrispondenza con gli Assi del DOCUP e con i loro obiettivi ein<strong>di</strong>catori. In effetti, gli unici parametri/in<strong>di</strong>catori considerati nel documento <strong>di</strong> programmazionesono quelli relativi agli obiettivi specifici, per cui i prospetti inseriti nelle specifiche schede <strong>di</strong>Asse vengono <strong>di</strong> seguito riproposti per la valutazione complessiva del programma.Va precisato che gli in<strong>di</strong>catori proposti nelle tabelle per Asse sono stati selezionati tra quelli<strong>di</strong>sponibili presso le fonti ufficiali (in particolare l’ISTAT) in grado <strong>di</strong> fornire valori confrontabili conquelli in<strong>di</strong>viduati come target <strong>di</strong> avvio nell’ultimo CdP.Gli anni riportati nella tabella fanno riferimento all’ultima annualità <strong>di</strong>sponibile per ciascunin<strong>di</strong>catore. I commenti alle tabelle sono stati integrati da informazioni tratte da <strong>di</strong>fferenti fontidocumentali, che riportano dati anche più recenti rispetto a quelli riportati nelle tavole, ma nondel tutto confrontabili.Asse 1 – “ INTERNAZIONALIZZAZIONE”Obiettivi specifici Parametri Valore <strong>di</strong> riferimento Valore obiettivoRisultatoconseguitoAnno <strong>di</strong>riferim.Valorizzazionedell’immagine regionaleall’esteroNotorietà del <strong>Piemonte</strong>all’estero: quota <strong>di</strong> intervistatiche <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> conoscere laregione (dati DOXA citati daENIT-Istat)Presenze turistiche <strong>di</strong> stranierisu popolazioneNon superiore al 5%, largamenteal <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> Lazio,Veneto, Toscana, Lombar<strong>di</strong>a,Sicilia e Campania)Pari a 0,6-0,7 presenzeturistiche <strong>di</strong> stranieri perabitanteSuperiore al10%Superiore a 1,1presenze perabitanten.d. 27 ---1,13 20060,86 2009Valorizzazione dei prodottitra<strong>di</strong>zionali piemontesi suimercati esteriEsportazioni manifatturiere neisettori tra<strong>di</strong>zionali, per abitanteNon superiore a 1.350 euro, aprezzi del 1999Non inferiore a1.800 euro1.449,79 € 2006Incremento dellapartnership e scambiocommercialeall’innovazioneSomma <strong>di</strong> incassi e pagamentidella bilancia tecnologica deipagamenti, per abitantePari a circa 200 euroPari a circa 360euro158 € 200927 L’in<strong>di</strong>catore inizialmente proposto: Notorietà del <strong>Piemonte</strong> all’estero - quota <strong>di</strong> intervistati che <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> conoscere la regione,era basato su un’indagine commissionata da Enit-Istat all’agenzia DOXA, non è stato successivamente stimato, per cui non èpossibile attualmente definire con chiarezza il grado <strong>di</strong> notorietà della <strong>Regione</strong> all’estero. Sarebbe auspicabile riproporre l’indagineper misurare il livello <strong>di</strong> notorietà della <strong>Regione</strong> a seguito delle olimpia<strong>di</strong>.28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!