10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzionepositivo (+4%), mentre quello del 2009 è notevolmente influenzato dagli effetti negativi della crisieconomica mon<strong>di</strong>ale (-2,43% rispetto al 2000). Esaminando l’intera serie storica, il <strong>Piemonte</strong> dal1995 in poi ha valori <strong>di</strong> PIL costantemente in crescita, tranne che per l’anno 2009, segno dunque<strong>di</strong> una regione con un tessuto produttivo molto attivo, che ha pesantemente risentito degli effettidella crisi sul settore manifatturiero interno.D. PROGETTI NON COMPLETATI E/O NON OPERATIVINell’ambito <strong>di</strong> questa misura non si registrano interventi non conclusi o non operativi.E. PROGETTI OGGETTO DI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI O GIUDIZIARINon si registrano progetti oggetto <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti amministrativi o giu<strong>di</strong>ziari.F. VALUTAZIONE GENERALELa misura registra un buon livello consuntivo <strong>di</strong> realizzazione e tale risultato pare maggiormentesignificativo laddove si consideri che la misura rappresentava da sola quasi il 15% dell’interoprogramma. In tal senso si evidenzia la volontà della <strong>Regione</strong> – già in fase <strong>di</strong> programmazione –<strong>di</strong> concentrare le risorse (quanto meno quelle de<strong>di</strong>cate alle infrastrutture) su due misureprincipali (la misura 3.1 e la misura 3.2, legata al progetto <strong>di</strong> recupero della Reggia <strong>di</strong> VenariaReale).Nell’ambito della presente misura – articolata in due linee <strong>di</strong> cui peraltro la b) <strong>di</strong> ridotte<strong>di</strong>mensioni – paiono maggiormente significativi gli interventi attuati nell’ambito della prima linea.Ciò in quanto si è trattato <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ampia valenza ed articolati, al fine <strong>di</strong> conseguire unosviluppo complessivo <strong>di</strong> area, attraverso “Progetti Integrati <strong>di</strong> Area - PIA”.In particolare, è stato possibile conseguire un buon risultato <strong>finale</strong> in funzione del coinvolgimentodelle Province, che hanno svolto il ruolo <strong>di</strong> capofila dei <strong>di</strong>versi PIA e saputo proporre progetti traloro complementari – in funzione <strong>di</strong> Piani Integrati <strong>di</strong> Area – <strong>di</strong> interesse dei <strong>di</strong>versi enti localibeneficiari il cui impegno è risultato evidente dal maggior onere finanziario sopportato (superiorealla quota programmatica a loro carico) e dal livello <strong>di</strong> moria contenuto. Peraltro, per i pochiprogetti che hanno avuto <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> realizzazione, le Province sono riuscite a coinvolgere altrisoggetti e ad attivare progetti complementari.I 614 interventi cofinanziati hanno consentito ad esempio <strong>di</strong> valorizzare aree altrimenti esclusedall’interesse dei turisti che soggiornano in <strong>Piemonte</strong>, realizzando oltre 353 km <strong>di</strong> piste ciclabili,recuperando sentieri tra i boschi, tra le colline e nelle zone pedemontane, consentendol’infrastrutturazione <strong>di</strong> oltre 300 ha <strong>di</strong> aree ed il recupero <strong>di</strong> oltre 270.000 m 3 in e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interessepubblico sparsi sul territorio regionale. Vista la particolare tipologia <strong>di</strong> linea <strong>di</strong> intervento e gliottimi risultati conseguiti, si è ritenuto opportuno fornire (nel § 5.11) un quadro <strong>di</strong> insieme degliinterventi realizzati nell’ambito dei PIA, al quale si rimanda per una conoscenza più puntuale deiprogetti.122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!