10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzioneconsentito l’assorbimento “interno” delle risorse. Anche in questo caso – come per l’Asse 1 – leeconomie consuntive sono facilmente assorbibili nell’ambito degli Assi 2 e 3 (aventi dotazionifinanziarie superiori) in relazione alla flessibilità riconosciuta dalla Commissione in sede <strong>di</strong>ren<strong>di</strong>contazione <strong>finale</strong>, nella misura del 10% massimo degli Assi “riceventi”.Per tutte le misure dell’Asse la decorrenza delle spese era fissata al 27/11/2000; non si registraalcun completamento <strong>di</strong> progetti iniziati nel precedente periodo <strong>di</strong> programmazione. Per quantoriguarda le infrastrutture generatrici <strong>di</strong> entrate nette, si è registrato un progetto con entrate nettesuperiori al 20% – ed in tal senso è stato ri<strong>di</strong>mensionato il relativo contributo al fine <strong>di</strong> evitare ilsovrafinanziamento – ma inferiori al 25% per cui non è stato necessario ricondurre ilcorrispondente contributo FESR al 25% come previsto dall’art. 29 comma 4 punto b) ii) del Reg.(CE) n. 1260/99.C. INDICATORIC1. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impattoCome già precisato per i precedenti casi, a livello <strong>di</strong> Asse vengono trattati solo gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong>impatto, in quanto quelli <strong>di</strong> realizzazione fisica e <strong>di</strong> risultato sono conseguenze degli interventispecifici legati all’attuazione delle varie misure.Come segnalato nell’introduzione al capitolo 4, la batteria degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impatto è statariformulata ai fini della loro semplificazione in relazione alle tipologie <strong>di</strong> intervento previstenell’ambito dei singoli Assi ed anche dell’effettiva <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> una serie statistica congrua edocumentabile.Nel seguente prospetto vengono riepilogati i <strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>catori ritenuti utili alla valutazione deirisultati dell’Asse, con l’in<strong>di</strong>cazione delle misure e/o linee <strong>di</strong> intervento per le quali sonorappresentativi e successivamente commentati.Asse4Linee<strong>di</strong> pertinenza4.1 a e4.2b4.1 bIn<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impattoIncremento dell’occupazione (neiservizi sociali e altri)Tasso <strong>di</strong> nati-mortalità delleimpreseUnità <strong>di</strong>misura%Valore <strong>di</strong>riferimento299.054Serie reperita:264.600(2000)Obiettivo previsto nel1° CdP ultimo CdPRisultatoeffettivamenteraggiunton.p. +2% +22,4% (2007)% 1,9% n.p. +4% +0,47% (2008)(a)(b)(c)(d)4.2 a Incremento del valore aggiunto (c) M€ 88.098,69 (d) +3% +2% (d) +4,9% (2008)Dato espresso in % degli occupati sulla popolazione. Il dato storico era espresso in valore assoluto (1.769.100 addetti). L’obiettivoresta comunque valido.Dato espresso in % degli occupati sulla popolazione. Il dato storico era espresso in valore assoluto (712.800 addetti). L’obiettivoresta comunque valido.Valori concatenati (anno <strong>di</strong> riferimento 2000).Il dato storico relativo al 2000 sul CdP era 93.326,2 M€ ed è stato mo<strong>di</strong>ficato per omogeneità <strong>di</strong> serie. L’obiettivo resta comunquevalido.L’in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> impatto più significativo dell’Asse 4 è “Incremento dell’occupazione nei servizisociali ed altri 116 ”, che fa registrare un livello <strong>di</strong> crescita particolarmente buono (+ 22,4% nel2007). L’occupazione nei servizi sociali, oltre a crescere in termini assoluti, passando da 264mila occupati nel 2000 a oltre 324 mila nel 2007, segna anche un aumento dell’incidenza sulnumero totale <strong>di</strong> occupati nella <strong>Regione</strong>, passando dal 14% nel 2000 al 16% nel 2007,avvicinando i dati della regione a quelli me<strong>di</strong> nazionali.Per quanto riguarda l’in<strong>di</strong>catore “Tasso <strong>di</strong> nati-mortalità delle imprese”, il sistema regionale non116Sono stati presi in considerazione i dati relativi agli occupati dei seguenti settori: “Sanità e altri servizi sociali”, “Altri servizipubblici, sociali e personali” e “Servizi domestici presso famiglie e convivenze”137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!