10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzionebusiness plan fosse stato validato dai servizi provinciali per la creazione d’impresa (Misura D3del POR 160 ).Di seguito si propone un prospetto riassuntivo che, in relazione a ciascun Asse e a misura delPOR Ob. 3, in<strong>di</strong>vidua gli elementi <strong>di</strong> raccordo in relazione alle <strong>di</strong>verse policy <strong>di</strong> intervento delFSE in termini <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> qualificazione delle risorse umane in grado <strong>di</strong> generare, sia purein<strong>di</strong>rettamente, effetti positivi sulla competitività del sistema economico piemontese conparticolare riferimento alle aree ammesse a beneficiare del sostegno del FESR (ob. 2).ASSE MISURA DESCRIZIONE ELEMENTI DI RACCORDO E RICADUTE POTENZIALI SU COMPETITIVITÀ1A2B 11Organizzazione dei nuoviservizi per l'impiegoInserimento e reinserimentonel MdL <strong>di</strong> giovani e adultiInserimento lavorativo ereinserimento <strong>di</strong> gruppisvantaggiatiAdeguamento del sistemadella FP e IstruzionePotenziamento delle capacità <strong>di</strong> servizio in favore delle imprese, con particolareriguardo alla richiesta <strong>di</strong> specifici profili professionali (domanda <strong>di</strong> lavoro)Nella selezione dei corsi per l'ingresso e il reingresso sul MdL sono stati premiatiinterventi coerenti con l'analisi dei fabbisogni formativi e professionaliLa formazione per l'appren<strong>di</strong>statoLa formazione per l'inserimento <strong>di</strong>retto in aziendaInterventi in favore <strong>di</strong> soggetti in CIGS e mobilitàServizi <strong>di</strong> incontro tra domanda e offerta <strong>di</strong> lavoroInterventi sui drop out come potenziamento del sistema economico attraverso soggetticon migliore livello <strong>di</strong> affidabilità e <strong>di</strong> preparazione.La Sovvenzione Globale sui piccoli sussi<strong>di</strong> ha favorito inoltre la capitalizzazione dellecooperativeOrientamento dell'offerta formativa verso le esigenze aziendali sulla base dell’analisidei fabbisogni.C2Prevenzione <strong>di</strong>spersionescolastica e formativa3 Formazione superiore4 Formazione permanenteIncremento dell’offerta <strong>di</strong> lavoro qualificato attraverso la riduzione della <strong>di</strong>spersionescolastica.Collegamento tra percorsi <strong>di</strong> alta formazione e specializzazioni produttive del territorio,spesso a loro volta concentrati nelle attuali aree Ob. 2 e, soprattutto, phasing out.Miglioramento del livello <strong>di</strong> competenze della forza lavoro attraverso la formazionedegli adulti (l'EdA in particolare).1Sviluppo della competitivitàdelle imprese con priorità allePMILa formazione continua è espressamente <strong>di</strong>retta all'aggiornamento del personaleoccupato presso le aziende, ivi compreso il management e gli impren<strong>di</strong>toriData la loro concentrazione in aree beneficiarie <strong>di</strong> DOCUP e in considerazione dellastrutturazione del regolamento <strong>di</strong> esenzione degli aiuti <strong>di</strong> stato alla formazione, gliinterventi della Misura hanno impattato in misura più che proporzionale su Ob. 2.D234Adeguamento dellecompetenze della PASviluppo e consolidamentodell'impren<strong>di</strong>torialitàMiglioramento delle risorseumane nella ricerca e sviluppotecnologicoAggiornamento delle competenze del personale della PA in funzione dellaqualificazione dell'azione dell'ente pubblicoNascita <strong>di</strong> nuove imprese come risposta a esigenze <strong>di</strong> competitività del territorioRaccordo <strong>di</strong>retto tra i due fon<strong>di</strong> attraverso l’accesso delle imprese create attraverso laMisura D3 del POR FSE a risorse FESR per il finanziamento dei loro investimenti(Misura 4.2.a).Raccordo della misura (corresponsione <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> ricerca a giovani laureati conprogetti innovativi <strong>di</strong> interesse per Centri <strong>di</strong> competenza e imprese) con gli interventi infavore dell'offerta <strong>di</strong> innovazione promossi dal DOCUP, anche attraverso ilmeccanismo <strong>di</strong> premialità per la localizzazione delle imprese partecipanti ai progetti inarea Ob. 2.160Si ritiene opportuno precisare che non si è presentato il rischio <strong>di</strong> doppio finanziamento delle medesime spese tra gli strumentiattivati a valere sul FESR e sul FSE, perché le <strong>di</strong>verse misure erano tra loro complementari. Ad esempio, la linea 1 della misuraD3 del POR FSE ha finanziato le attività degli Sportelli <strong>di</strong> Impresa istituiti presso le Province <strong>di</strong> preaccoglienza e <strong>di</strong>,accoglienza, le ricerche effettuate nei settori dei nuovi bacini occupazionali e i servizi <strong>di</strong> animazione impren<strong>di</strong>toriale praticatidagli stessi sportelli. La linea 2 della misura D3 del POR FSE ha finanziato i servizi erogati dagli Sportelli d’Impresa relativi alla<strong>di</strong>agnosi del progetto impren<strong>di</strong>toriale, alla formazione <strong>di</strong> base <strong>di</strong> orientamento all'impren<strong>di</strong>torialità, all’accompagnamento e allapre<strong>di</strong>sposizione del business plan, alla consulenza specialistica, alla formazione avanzata e ai casi <strong>di</strong> Spin off. La linea 3 dellamisura D3 del POR FSE ha finanziato i servizi relativi alla consulenza specialistica ed al tutoraggio dell'impresa per i primi dueanni. La linea 4.2a del DOCUP FESR, invece, ha finanziato ad esempio le spese per l’acquisto <strong>di</strong> macchinari, attrezzature,impianti, fabbricati, la realizzazione <strong>di</strong> opere e<strong>di</strong>li delle imprese <strong>di</strong> nuova costituzione il cui business plan era stato pre<strong>di</strong>spostodagli Sportelli d’Impresa189

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!