13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTà TEOLOGICAil Professore e valutando dei temi specifici trattati durante il corso.Distribuzione del tempo: gli ultimi quindici minuti di ogni lezioni vengonodedicati per domande ed anche dialoghi tra gli studenti ed il professore.alla fine dell’anno accademico venga organizzata una gita culturale per visitarei luoghi liturgici che aiutano ad approfondire alcuni temi trattati durantele lezioni.Bibliografia: oltre le dispense del docente: augé M., Liturgia, storia, celebrazione,teologia, spiritualità, Paoline, cinisello Balsamo 1992; Bonaccorso g., Introduzioneallo studio della Liturgia, Messaggero – abbazia di s. giustina, Padova 1990;id., Celebrare la salvezza. Lineamenti di Liturgia, edizioni Messaggero Padova,Padova 2008; id., Il Rito e l’altro. La Liturgia come tempo, linguaggio e azione,libreria editrice Vaticana, città del Vaticano <strong>2012</strong>, Marsili s., (cura di), Anàmnesisi. La Liturgia, momento della storia della salvezza, Marietti, torino 1974; Martimorta.g., La Chiesa in preghiera. Introduzione alla Liturgia, 4 voll., Queriniana,Brescia 1984-1987.FACOLTà TEOLOGICATp1390Storia della Chiesa: antichità cristiana (3 ECTS)silVano giordanoGiustificazione: la storia della chiesa rispecchia le diverse forme assuntedal cristianesimo, e in particolare dalla chiesa romana, nel corso dei secolie pone contemporaneamente in luce gli essenziali elementi di continuità. iltempo e lo spazio sono le coordinate all’interno delle quali si sviluppa lavicenda umana e quindi anche la vita della chiesa. la combinazione tra glielementi di continuità e le molteplici variazioni derivanti dal mutare dellecircostanze offre lo spazio per individuare la poliedrica varietà del passatoe le possibilità del futuro.Obiettivi: in una prospettiva di storia delle idee, introdurre ad una visionedinamica dello sviluppo della chiesa, con particolare riguardo agli snodiistituzionali e ai rapporti con i contesti con i quali la chiesa si è maggiormenteconfrontata.103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!