13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TERESIANUMBIBlIoTECAla Biblioteca è il supporto naturale e indispensabile di una facoltàteologica. anche il teresianum ha avuto fin dagli inizi una particolare curaper la sua Biblioteca. essa non è nata con il teresianum, ma è stata ricevutain eredità, arricchita e viene continuamente custodita con premura.la Biblioteca del teresianum ebbe inizio nel 1735, quando la casageneralizia dell’ordine dei carmelitani scalzi, lasciato il convento di santaMaria della scala, pose la sua sede nel palazzo Barberini in Via dei giubbonari.dopo il 1859, anno in cui la curia generalizia occupò uno stabilepiù ampio in Via della Panetteria, ebbe notevole sviluppo e nel 1896 ottennein dono gran parte della libreria del cardinale raffaele Monaco la Valletta,morto in quell’anno.Quando la curia generalizia dell’ordine si trasferì nel 1900-1902 incorso d’italia, la Biblioteca raddoppiò quasi la sua consistenza. infatti, inprevisione della fondazione del collegio internazionale presso la nuovacasa generalizia, quasi tutte le Province dell’ordine offrirono libri per leraccolte bibliografiche del centro scientifico dell’ordine. la libreria delcardinale carmelitano gerolamo Maria gotti († 1916) e i libri che arrivaronoancora dalle Province per l’inaugurazione del collegio internazionalenel 1926, incrementarono ulteriormente la Biblioteca.nel 1954 il collegio internazionale, ove già da vent’anni era erettala facoltà teologica, si trasferì nel nuovo edificio costruito vicino alla Basilicadi san Pancrazio e qui la Biblioteca trovò definitiva collocazione innumerosi locali e in moderne scaffalature. le occasioni per accrescere ilgià considerevole numero di volumi non mancarono mai: dapprima venneincorporata la Biblioteca missionaria del seminario delle Missioni dei carmelitaniscalzi, da parecchi anni preesistente; poi fu la volta di un lascitodel cardinale adeodato giovanni Piazza o.c.d. († 1957); infine nel 196222

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!