13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTà TEOLOGICAAo3950Il linguaggio religioso: simbolo, mito e rito (3 ECTS)innocent hakiziManaGiustificazione: la relazione col trascendente (dio) est espresso medianteil linguaggio simbolico nelle sue varie forme: mito, racconto e rito. il corsooffre, quindi, alcuni principi generali sulla necessità, la razionalità, i meccanismie l’interpretazione del linguaggio simbolico religioso per capire ciòche si dice e si fa come espressione della propria fede e di quella delle altrereligioni. il corso è concepito quindi nel quadro del dialogo interreligiosoe interculturaleObiettivi: trasmettere allo studente la capacità di osservare, leggere e interpretareil linguaggio simbolico religioso basandosi sul contesto storicoculturale. se gli studi sulla storia delle religioni cercano a mostrare che nonci sia una grande differenza tra le religioni a causa di molte somiglianzenella loro espressione, la conoscenza del contesto e la fede che sono all’originedel linguaggio mostrano la ricchezza particolare di ogni religione. dali deriva la consapevolezza della ricchezza della propria identità religiosa elo sviluppo della capacità di accogliere la ricchezza delle altre religioni perun dialogo costruttivo.Contenuti: 1) il linguaggio e la sua funzione mediatrice. 2) la relazionecon il trascendente mediante il linguaggio simbolico. 3) all’origine delmito: la necessità di narrare l’esperienza religiosa. 4) la lettura e l’interpretazionedi un discorso (racconto) mitico religioso. 5) il rito: azioniespressivi della fede o della credenza religiosa. 6) riti principali: preghiera,offerte varie, sacrificio, riti di passaggio, feste.Metodologia: lezioni cattedratiche e seminariCriteri di valutazione: la comprensione generale del contenuto del corso ela capacità di analizzare e rilevare il significato di un racconto o un rito religiosoparticolare.Distribuzione del tempo di lavoro: su 24 ore, 16 sono impiegate in lezionicattedratiche e le altre 8 in seminariFACOLTà TEOLOGICA147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!