13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO DI SPIRITUALITàContenuti: a partire dal confronto tra il contesto religioso e culturale di giovannidella croce e quello attuale, si presenteranno brevemente gli scrittinella loro peculiarità e originalità, per passare poi a evidenziare l’intrecciofecondo tra alcuni temi di una teologia cattolica della rivelazione e la dimensionepersonale di appropriazione e comprensione della verità rivelata(unione d’amore, negazione, trascendenza e presenza di dio, cristo Parolaincarnata, educazione degli affetti, notte oscura, dialettica tutto-nulla, itinerariospirituale come trasformazione).Metodologia: spiegazione della visione teologica sangiovannista e illustrazionedel suo peculiare linguaggio, per poi passare alla lettura dei braniprincipali dei suoi scritti.Criteri di valutazione: verrà verificata la comprensione del linguaggio peculiaredi giovanni della croce e della prospettiva mistagogica con cui trattale tematiche teologiche inerenti l’esistenza cristiana, nonché la capacità dicommentare in maniera personale i suoi testi.Distribuzione del tempo di lavoro: delle ore a disposizione, metà verrannoutilizzate per lezioni frontali e metà per la lettura e spiegazione di testi scelti.Bibliografia: dispensa del Professore; san gioVanni della croce, Opere complete,san Paolo, cinisello Balsamo (Mi) 2001; f. ruiz, Mistico e maestro, edB,Bologna 1989; g. Moioli, Giovanni della Croce. Saggi Teologici, glossa, Milano2002; aa.VV., Introducción a la lectura de San Juan de la Cruz, Junta de castillay león, salamanca 1991.ISTITUTO DI SPIRITUALITà183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!