13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERESIANUMTeologia dell’Antico Testamento. Testimonianza, dibattimento, perorazione, Queriniana,Brescia 2002; M. tenace, Dire l’uomo, vol. 2, Dall’immagine alla somiglianzadi Dio, lipa, roma 2005 2 .Ap1120Gesù di Nazareth. l’uomo accreditato dal padre (3 ECTS)Bruno MoriconiGiustificazione: nell’ambito dell’antropologia teologica che ha “il compitodi situare l’uomo in rapporto a dio alla luce della parola divina e dell’insegnamentodella chiesa” (e. ancilli), questo corso si occupa dellaParola che, divenuta carne e resasi visibile, è nella sua vicenda esistenziale- prima ancora che nel suo insegnamento - la fonte per eccellenza e ultimativadella teologia e dell’antropologia cristiana. se, infatti, i santi danno lamisura dell’umanamente raggiungibile, il solo riferimento assoluto di umanitàè gesù di nazareth.Obiettivi: Portare a scoprire l’originalità assoluta dell’antropologia cristianache consiste nell’avere come paradigma lo stesso figlio di dio divenuto, attraversola nascita da donna nella pienezza dei tempi (gal 4,4), figlio dell’uomoe, quindi, “primogenito” tra molti fratelli (rom 8,29). l’uomo(“ecce homo”: gv 19,5) che, in quanto “nuovo adam”, è la norma del cristianoe della persona umana come tale, dato che risponde finalmente all’immagine/somiglianzadi gn 1,26 e, per questo, è indicato agli uominicome oggetto della compiacenza totale di dio (cf. Mt 3,17 e 17,5).Contenuti: in questo corso non si affronta lo studio dell’antropologia evangelica(sinottici e giovanni) o neotestamentaria (Paolo e gli altri scritti),ma unicamente la Persona di gesù attraverso il suo comportamento e le paroleche la illuminano. l’antropologia cristiana, infatti, prima che dall’approfondimentoteologico, scaturisce dal cristo stesso nella sua dimensioneesistenziale, rilevata anche attraverso i metodi critici d’accesso al “gesùdella storia”. del risorto e vivente figlio di dio si cerca, cioè, non l’apportostrettamente salvifico proprio della cristologia, ma il modo in cui egli vissela sua vicenda umana, davanti a dio e agli uomini e l’insegnamento che ne128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!