13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO DI SPIRITUALITàil seminario deve essere frequentato dagli studenti ordinari delPrimo anno che, inoltre, possono frequentare anche tre corsi opzionali.il biennio si conclude con il conferimento del diploma di licenza olaurea specialistica in teologia con specializzazione in teologia spirituale.CIClo pER Il DoTToRAToil terzo ciclo si propone di portare lo studente alla maturità scientificanel campo della ricerca e dell’insegnamento della teologia spiritualedi livello superiore e universitario.1. Prerequisiti:a) licenza nella specializzazione in teologia spirituale ottenuta con unavotazione minima di 9 “Magna cum laude”.b) coloro che sono in possesso della licenza in teologia con altre specializzazioni,possono iscriversi a questo ciclo, ma devono frequentarecorsi per un totale di 36 ects.c) Procedura di presentazione per l’elaborazione e la valutazione del progettodi dissertazione per il dottorato:1. Elaborazione del progettonel progetto di dissertazione di dottorato - secondo quanto stabilisce ilnumero 35 b) delle norme per l’applicazione degli statuti - deve figurareil campo di lavoro, il tema specifico, le pubblicazioni e gli studigià fatti sull’argomento scelto, le fonti, i sussidi e la prevista impostazionedell’elaborato. lo schema, in cui si deve, inoltre, evidenziarel’originalità e l’ambito preciso della ricerca, deve consistere di circacinque pagine di esposizione e della bibliografia essenziale. controfirmatodal Moderatore scelto dallo studente, deve essere, quindi, presentatoin segreteria affinché la commissione esecutiva possa designare idue correlatori (norme 35b).ISTITUTO DI SPIRITUALITà159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!