13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTà TEOLOGICAObiettivi: lo scopo è quello di condurre gli studenti a problematizzare lafraternità/sororità, categoria importante e ricorrente nella storia della comunitàcristianaContenuti: dopo una breve introduzione critica alla categoria difraternità/sororità così come riletta dalle scienze umane, verranno propostiagli studenti i principali contesti vetero e neo testamentari ad essa relativi.attraverso alcune esemplificazioni storiche verranno poi verificate la suapermanenza e le sue trasformazioni nella storia della comunità ecclesiale.ci si interrogherà infine, nel contesto della mutazione culturale in atto, sullapossibilità di risemantizzarla così da riassumerla nel vissuto antropo-ecclesiologicoe spirituale delle nostre comunità.Metodo: lezioni dialogate con fornitura di schemi relativi alle spiegazioniin aula.Criteri di valutazione: gli studenti sono valutati in base alla loro presenzaed alla loro partecipazione attiva. all’esame viene richiesto di far sintesidel corso, anche avvalendosi di uno dei saggi consigliati.Distribuzione del tempo: un tempo congruo delle lezioni è lasciato al dialogotra docente e allievi. agli stessi viene richiesto un saggio di approfondimentocritico, a loro scelta, a partire da uno dei classici proposti inbibliografia.Bibliografia: l. a. schökel, Dov’è tuo fratello? Pagine di fraternità nel librodella Genesi, Paideia, Brescia 1987; d. Bonhoeffer, La vita comune, Queriniana,Brescia 1981 (Gemeinseimes Leben, München 1939); s. grasso, Ricominciaredalla fraternità, edB, Bologna 1998; g. c. Pagazzi, C’è posto per tutti. legamifraterni, paura, fede, Vita e Pensiero, Milano 2008; k. rahner, Chi è tuo fratello,eMP, Padova 2006; J. ratzinger, La fraternità cristiana, Paoline, roma 1960;(gdt, Queriniana, Brescia 2005); M. rescio, La famiglia alternativa di Gesù. discepolatoe strategie di trasformazione sociale nel Vangelo di Marco, Morcelliana,Brescia <strong>2012</strong>.FACOLTà TEOLOGICA151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!