13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERESIANUMMetodologia: lezioni frontali, con l’ausilio delle proiezioni power-point.Criteri di valutazione: esame finale orale sui contenuti delle lezioni. dallostudente ci si attende una conoscenza globale di tutte tre le religioni in ordinealla loro storia e alle loro dottrine a pratiche.Distribuzione del tempo di lavoro: le tre religione saranno studiate individualmente,dedicando ad ognuna di esse una terza parte del corso.Bibliografia: testi obbligatori: d. acharuParaMBil, Induismo. Religione e filosofia,urbaniana university Press, Vatican city 1996; P. harVey, Introduzione albuddhismo. Insegnamenti, storia e pratiche, casa editrice le lettere, firenze 1998;P. Branca, Introduzione all’islam, edizioni san Paolo, cinisello Balsamo 1995;g. flood (ed.), The Blackwell Companion to Hinduism, Blackwell Publishing, oxford2003; B. kanakaPPally, Buddhismo (ii & iii), edizioni studio domenicano,Bologna 2000-01; a. rigo (a cura di), Le tre religioni di Abramo. Visioni di Dio evalori dell’uomo, Marsilio editori, Venezia 2003.Tp1160Il mistero di Dio Trinità (5 ECTS)denis chardonnensGiustificazione: il mistero di dio trinità, pienamente rivelato in gesù cristo,è al centro della nostra fede. l’economia trinitaria della salvezza ci daaccesso, nella fede, al mistero di dio, Padre, figlio e spirito santo, che èun solo dio, il dio vivo, la Verità per antonomasia. il corso propone l’enucleazionedei dati della dottrina trinitaria, a partire dalla tradizione ecclesialee secondo le proposte della riflessione teologica, la quale comporta,nel periodo contemporaneo, un ricco approfondimento dottrinale.Obiettivi: il corso cerca di evidenziare le linee strutturanti della dottrina trinitariain seno alla tradizione ecclesiale e propone una riflessione teologicasul mistero di dio trinità, la cui è incentrata sulla questione della personain dio.Contenuti: il corso comporta tre parti principali : 1° la rivelazione di dio76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!