13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERESIANUMall’Antico Testamento, Brescia 1987; J.l. ska, Introduzione alla lettura del Pentateuco,roma 1988; r. rendtorff, Introduzione all’Antico Testamento. Storia,vita sociale e letteratura d’Israele in epoca biblica, torino 1990; g. rizzi, Leggerela Bibbia con la Tradizione, edB, Bologna 1999; P. Merlo (ed), L’Antico Testamento.Introduzione storico-letteraria, roma 2008.Tp1030A.T.: libri profetici (5 ECTS)cosiMo PagliaraGiustificazione: il profetismo è un fenomeno dai molteplici risvolti, che occupaun posto centrale nella religione dell’antico israele, avendo contribuitoin modo determinante alla formazione della coscienza religiosa attestatanella Bibbia.Obiettivi: il corso si propone di introdurre al linguaggio e strutture, alleesperienze e problematiche, al pensiero portante (teologia) dei Profeti, apocalitticipresenti nella Bibbia, inserendoli nell’ambiente culturale e religiosocircostante e proponendo una lettura continua e diretta dei libri profetici,possibilmente nella loro integrità; introdurre lo studente alla conoscenzadella singolarità della profezia (nebî’îm). in dialogo con le diverse metodologieesegetiche di matrice diacronica e sincronica, il corso mira a dareuna conoscenza generale e scientificamente aggiornata della letteratura profetica,nelle sue radici, che affondano nel Vicino oriente antico, e nei suoisviluppi all’interno del Primo testamento.Contenuti: a) una introduzione generale farà emergere concetti, definizionie descrizioni dei movimenti religiosi interessati: profezia, apocalittica;quindi una introduzione critica ai singoli libri, dove emergano i risultati e imetodi storico-letterari delle ricerche attuali; si studierà la terminologia profetica,le “coordinate” del profeta e i vari tipi di “racconti di vocazione”profetiche; b) seguirà la lettura continua, in una moderna Bibbia, dei libriprofetici, cogliendo la struttura e i contenuti, i temi teologici, servendosidelle note del commento; c) l’esegesi di alcuni testi tende a illustrare caratteristichee tendenze dei singoli autori e libri. in particolare: brani scelti66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!