13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERESIANUMBibliografia: Meslin M., L’expérience humaine du divin, cerf, Paris 1998; durandg., L’imagination symbolique, Puf, Paris 1971; - Introduction à la mythologie.Mythes et sociétés, albin Michel, Paris 1996; alter r., L’art du récit biblique,lessius, Paris 1999; haMeline J. y., Une poétique du rituel, cerf, Paris 1997; ladriereJ., L’articulation du sens. Les langages de la foi, cerf, Paris 1984; chauVetl. M., Symbole et sacrement. Une relecture de l’existence chrétienne, cerf, Paris1987; hakiziMana i., « l’efficacité des sacrements chez l. M. chauvet », in <strong>Teresianum</strong>55, (2004), 395-412.Ao3960Dimensione antropologica e relazionale della teologia dellapreghiera (3 ECTS)carlo laudaziGiustificazione: il carmelitano P. roberto Moretti scrive: «come l’interariflessione teologica raggiunge il suo culmine nella teologia spirituale, cosìquesta rivela pienamente se stessa svelando all’uomo il mistero della preghiera».santa teresa con altrettanta chiarezza afferma che l’orazione è unvalore per se stessa. il fatto, dunque, che l’orazione è un valore per se stessae introduce nel mistero della vita divina, sta significare in modo altrettantochiaro la sua importanza e indispensabilità per la formazione del cristianoe lo sviluppo della sua vita spirituale. tutto questo appare ancora in modopiù convincente considerando la natura dialogica della preghiera; in virtùdella quale essa non è un rivolgersi a dio per ottenere qualcosa, ma un incontrarsidei due protagonisti per una conoscenza reciproca per giungere aun trattarsi con amicizia.Obiettivi: l’obiettivo del corso è presentare e approfondire la dimensioneantropologica e relazionale della teologia della preghiera come luogo teologicoper lo sviluppo e la crescita della persona nella sua interezza uomano-spirituale,confermato dall’esperienza di teresa d’avilaContenuti: Quadro epistemologico iniziale: presentazione di alcuni concettifondamentali per favorire la comprensione del corso. la costitutività dialogicadella preghiera è presentata alla luce dell’insegnamento biblico dell’ate del nt con particolare attenzione al ruolo della preghiera nella vitadi gesù. la riflessione teologica illustra la conoscenza dei due protagonisti148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!