13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO DI SPIRITUALITàtaluni resoconti scritti fatti dagli studenti su determinati temi esposti in antecedenzadal Professore.Criteri di valutazione: dagli studenti ci si attende il raggiungimento di unaconoscenza sufficientemente orientativa e motivata dei diversi temi espostinel corso, in modo che in seguito, dovendone essi stessi trattare, sappianobene come affrontarli e a quali fonti ricorrere per eventuali approfondimentisia a livello di conoscenza che a livello di prassi.Distribuzione del tempo di lavoro: delle 32 ore a disposizione, 24 vengonoriservate alle lezioni del Professore, le restanti 8 a dialoghi, verifiche e interventimirati.Bibliografia: una bibliografia scelta e aggiornata la si trova nelle dispense di cuifa uso il Professore e di cui possono usufruire anche gli studentiCvC3la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio (3 ECTS)carlo laudaziGiustificazione: il contesto culturale di oggi mette al centro la persona, dellaquale viene messa in forte evidenza l’aspetto relazionale dialogico. ciò staa significare che la dimensione dialogica è fondamentale per lo sviluppodella persona sia a livello umano che religoso-spirituale. in questo ambitova inserito il tema della preghiera intesa fondamentalmente come rapportodialogico tra l’uomo e dio. il fatto che dio facendo l’uomo a sua immaginenon lo ha voluto come suo suddito, ma come suo altro, è la ragione per presentaree comprendere preghiera nella dimensione dialogica. ciò è di grandeimportanza per la formazione della persona alla conoscenza nella fede delmistero di dio. la giustificazione di presentare il tema della preghiera nellalinea della dimensione dialogica viene supportata anche dall’insegnamentodella tradizione Patristica. e tra i Padri, su questo tema, vogliamo riportarel’insegnamento di s. giovanni crisostomo; per il quale «la preghiera, odialogo con dio, è un bene sommo. È, infatti, una comunione intima condio.... la preghiera è luce dell’anima, vera conoscenza di dio, mediatricetra dio e l’uomo. l’anima, elevata per mezzo suo in alto fino al cielo, ab-ISTITUTO DI SPIRITUALITà241

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!