13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTà TEOLOGICAda amos (“oracoli contro le nazioni” am 1-2), osea (la sua “vicenda matrimoniale”,os 1-3), isaia (il libro dell’emmanuele”: is 7-12), Michea, geremia,ezechiele, giona, sottolineando i brani “messianici”; perl’apocalittica, lectio cursiva di daniele, gioele e zaccaria; d) alcuni temiteologici trasversali a tutta la Bibbia, come esodo, alleanza, Messianismo,serviranno a tracciare delle linee di pensiero divenute patrimonio comunedella cultura attuale.Metodologia: il corso prevede una serie di lezioni frontali introduttive econ esemplificazioni di saggi esegetici. agli studenti è affidata, la letturadei singoli libri profetici sui quali, a turno, relazionare in aula, di alcuni articolie di un libro a scelta, tra quelli che saranno indicati durante il corso,sul quale dare una breve relazione scritta, cogliendone l’impostazione, ilmetodo e le tesi fondamentali, che saranno materia di verifica nell’esame.Criteri di valutazione: l’esame consisterà in un colloquio orale nel qualeconfluirà il materiale svolto nelle lezioni con i lavori e le letture personali.Bibliografia: testi base: dispense del professore; a. sPreafico, La voce di Dio.Per capire i Profeti, Bologna 2002; c. Pagliara, «elia: un profeta sotto il controllodella Parola. 1 re 17,1-24», in Rassegna di Teologia 48 (2007) 359-381; id., «eliae il discernimento degli idoli: analisi narrativa di 1 re 18,1-46», in Memoriam fecitmirabilium Dei, fs emanuele Boaga, edizioni carmelitane, roma 2009, 395-419;id., «simbolismo matrimoniale in osea 2,4-25», Odegitria. annali dell’istituto superioredi scienze religiose “odegitria di Bari 1, Bari 1994, 9-30.FACOLTà TEOLOGICATp1040A.T.: libri Sapienziali (5 ECTS)cosiMo PagliaraObiettivi: il corso si propone di introdurre al linguaggio e strutture, alleesperienze e problematiche, al pensiero portante (teologia) dei sapientipresenti nella Bibbia, inserendoli nell’ambiente culturale e religioso circostantee proponendo una lettura continua e diretta dei libri sapienziali, possibilmentenella loro integrità.67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!