13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERESIANUMMetodologia: sarà applicato un metodo storico-filologico-analiticoteologico.Criteri di valutazione: lo studente deve possedere una conoscenza basilaredella materia in questione, e questa sua conoscenza sarà valutata duranteun esame orale (o scritto).Distribuzione del tempo di lavoro: il corso durerà un semestre (due ore settimanalidi lezione)Bibliografia: J. Quasten, Patrologia, 2 voll., casale Monferrato 1967-1969; a. diBerardino (ed.), Patrologia, voll. iii-V, casale Monferrato 1968-2000; B. altaner,Patrologia, casale Monferrato 1981; g. Peters, I Padri della Chiesa, 2 voll.,roma 1984; J. lieBart, Les Pères de l’Église, vol. i: Du I au IV siècle, Paris 1986.Tp1440Archeologia cristiana (2 ECTS)Prof. da deterMinarele prime testimonianze archeologiche del cristianesimo a roma.Tp1450Diritto Canonico: A) Introduzione. B) Norme Generali(3 ECTS)francesco roManoGiustificazione: introdurre allo studio del diritto canonico offrendo una conoscenzagenerale sull’ordinamento giuridico della chiesa non disgiuntada una riflessione teologica, antropologica e storica del diritto ecclesiale edei rapporti giuridici all’interno della società ecclesiastica.Obiettivi: Portare gli studenti a comprendere la portata giuridica di ciascunanorma e il valore teologico ed ecclesiologico che i canoni stessi promuovono.applicare le norme generali alle situazioni concrete della vita dellachiesa presenti nei vari libri del codice.108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!