13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TERESIANUMCriteri di valutazione: Per la valutazione finale si terrà conto della partecipazioneattiva durante tutto il corso e di una prova orale in cui si farà riferimentoalle conoscenze acquisite e alla capacità di rielaborazione autonomadei contenuti.Distribuzione del tempo di lavoro: si prevede di riservare lo stesso numerodi ore ai due percorsi: teorico e applicativo.Bibliografia e materiale di studio: dispense della docente e appunti delle lezioni -1) l. anolli (2006). Fondamenti di Psicologia della Comunicazione. Bologna: ilMulino 2) l. Borriello, g. della croce (a cura di) (1998). Teresa d’Avila. Operecomplete. Milano: ed. Paoline 3) s. teresa di gesù BaMBino (2010). Opere complete.città del Vaticano: lev-ocd, 2 ed. 4) g. f. Poli, g. crea, V. coModo(2003). Leadership e comunicazione nella vita consacrata. roma: editrice rogate.CvC8Identità e alterità (3 ECTS)Varghese MaliakkalGiustificazione: nella cornice del processo formativo, sia nella formazionepersonale che nel compito di formare un’altra persona, è indispensabile laconoscenza di sé stessi e dell’altro, l’ipseità e l’alterità.Obiettivi: quindi il corso attraverso l’analisi del sé, la struttura della personaumana, il dinamismo dell’intersoggettività, l’alterità dell’altro, cerca di farvedere le similarità e le differenze che esistono tra gli individui. Questiobiettivi saranno poi integrati nel processo formativo.Contenuti: 1) la questione dell’identità nel contesto post moderno 2) lastruttura tripartita della persona umana: essere personale, io e personalità3) la conoscenza di sé come essere-non-ancora 4) la questione dell’alterità:la sfida dell’altro 5) Verso l’altro: la questione dell’empatia e esperienzadell’amore 6) Parte applicativa: dall’ io superficiale all’io profondo, trasformazionedi sé, l’alterità come processo dinamico, lasciare che altro sia sestesso, incontro come aspetto formativo 7) l’esperienza dell’alterità nellavita di gesù.248

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!