13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TERESIANUMContenuti: il tema dell’amore contraddistingue il Magistero di giovanniPaolo ii e di Benedetto XVi. a partire dall’identificazione del soggetto, lacoppia coniugale, si entra nella dimensione del cristo sposo della chiesasposa, per approfondire l’amore nuziale degli sposi quale sacramento dell’amoretrinitario (“Caritas”).si vede poi l’eucaristia “fonte stessa del matrimonio cristiano”, da cui nasconole specifiche relazioni tra sacramento del Matrimonio e gli altri sacramenti.così, si approfondisce la famiglia, “chiesa domestica” e “piccolachiesa”, nei suoi compiti, come anche in relazione all’ordine e alla Verginità.infine si legge la vita coniugale secondo lo spirito, anche quale dimensioneetica.Metodologia: lezione frontale, interazione con gli studenti.Criteri di valutazione: Breve lavoro scritto a partire dall’esperienza dellostudente, che analizza uno dei temi svolti durante il corso a partire dallapropria realtà, e successivo esame orale circa l’acquisizione dei contenutisvolti. la valutazione registra la capacità di comprendere e approfondirepersonalmente i contenuti del corso da parte dello studente e la capacità dicollocarli all’interno del proprio orizzonte ecclesiale e culturale.Distribuzione del tempo di lavoro: lezioni frontali, studio personale, approfondimentosu singole tematiche, redazione di un testo.Bibliografia: gioVanni Paolo ii, esortazione apostolica Familiaris Consortio(1981); Uomo e donna lo creò. Catechesi sull’amore umano, città nuova - leV,roma - città del Vaticano 1987 2 ; lettera alle famiglie Gratissimam Sane (1994);Benedetto XVi, lettera enciclica Deus Caritas est (2005); lettera enciclica Caritasin veritate (2009). altra bibliografia viene indicata durante il corso.Ao3980la fraternità/sororità cristiana tra antropologia e spiritualità(3 ECTS)cettina MilitelloGiustificazione: il corso si colloca nell’ambito del ii ciclo, specialializzazionein antropologia. i suoi temi riguardano tuttavia anche la specializzazionein spiritualità.150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!