13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERESIANUMgettività 6) la dimensione teologica e apertura verso dio 7) l’uomo Postmoderno8) il Post umano.Metodologia: il procedere metodologico del corso sarà caratterizzato dallelezioni magistrali, presentazione di power point, lavoro di gruppo degli studenti.Criteri di valutazione: la valutazione finale prende in considerazione la partecipazioneattiva nel lavoro di gruppo, il lavoro scritto su un tema propostodall’insegnante e l’esame orale alla fine del corso.Distribuzione del tempo di lavoro: dalle 24 ore di lezioni previste 4 ore sonodedicate alla discussione del lavoro di gruppo e il resto per le lezioni.Bibliografia: J. geVaert, Il problema dell’uomo: Introduzione all’antropologia filosofica,elledici, torino 1995; i. sanna, L’antropologia cristianità tra modernitàe postmodernità, Queriniana, Brescia 2004; r. lucas lucas, L’uomo spirito incarnato:Compendio di filosofia dell’uomo, san Paolo, cinisello Balsamo 1993;g. Morra, Il Quarto uomo: postmodernità o crisi della modernità?, armando editore,roma 1996.Ap1320Antropologia sociologica (3 ECTS)kiPoy PoMBoGiustificazione: il corso di antropologia sociologia, con i mutamenti avvenutinella crisi della modernità in alcuni punti focali dell’antropologia,pone le basi epistemologiche per la comprensione dell’attuale dibattito antropologico-teologicacontemporanea.Obiettivi: il corso, presentando i grandi problemi posti all’uomo del XX eXXi secolo dai mutamenti socio-culturali causati da un pensiero contemporaneoin continua ricerca delle risposte da dare all’esistenza umana, intendeanalizzare i risvolti di questi cambiamenti nel campo economico,tecnologico, culturale ed educativo.Contenuti: introduzione: l’antropologia sociologica come ricerca, disciplinae forma caratteristica del pensiero contemporaneo; 1) la società e la140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!