13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTà TEOLOGICAteologia del XX secolo, Brescia 2007 6 ; M.s. coPeland, Enfleshing Freedom: Body,Race, and Being, Minneapolis 2010; J. alison, The Joy of Being Wrong: OriginalSin Through Easter Eyes, new york 1998; r. girard, La violence et lesacré (1972), trad. it. La violenza e il sacro, o. fatica – e. czerkl, ed., Milano1980.Ap1230Antropologia teologica II (3 ECTS)adrian attardFACOLTà TEOLOGICAGiustificazione: l’antropologia teologica intende rendere ragione della visionecristiana dell’uomo, in dialogo con le altre comprensioni antropologiche,alla luce della rivelazione. il corso ha lo scopo di introdurre allaricchezza dei contenuti di una materia ampia e articolata, ma soprattutto diargomentare quell’impianto sistematico che dia unità e fornisca metodo ecriteri di interpretazione delle singole questioni. l’antropologia teologicatrova la sua chiave sintetica e principio architettonico nel nesso cristologiaantropologia,indicato autorevolmente dal concilio Vaticano ii (Gaudiumet Spes 22), recuperato dal percorso storico e criticamente fondato nellascrittura.Obiettivi: introdurre gli studenti, 1) a metodi, temi e figure nella disciplinadell’antropologia teologica 2) alla dinamica della riflessione teologica perappropriare criticamente la tradizione cristiana nel contesto contemporaneo.Contenuti: attraverso un metodo diacronico-sincronico, il corso si sviluppalungo i seguenti passaggi: 1) la visione cristiana dell’uomo: l’evento dicristo quale forma (Gestalt) compiuta dell’uomo e di tutta la sua storia; 2)la verità dell’antropologia cristiana: gesù, il Primo Predestinato, rinvia al«prestabilito disegno» (at 2,23) della trinità di comunicarsi ad extra, perfar esistere gli uomini quali figli nel figlio (la creazione quale attuazionestorica della predestinazione); 3) l’uomo centro dell’antropologia cristiana:l’uomo incontra gesù cristo e riconosce in lui la propria immagine compiuta,e decide di aderirvi realizzando la propria libertà; 4) uomo e donnasigillo dell’antropologia cristiana: la libertà sessuata, uguaglianza nella dif-133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!