13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TERESIANUMDistribuzione del tempo di lavoro: due terzi delle lezioni saranno frontali,mentre un terzo sarà dedicato alla pratica della lectio divina da parte deglistudenti su temi concordati in antecedenza.Bibliografia: note del Professore. altra bibliografia verrà segnalata nel corso dellelezioni.So3910Teresa di Gesù e la formazione alla maturità affettiva(3 ECTS)stefania tassottiGiustificazione: Questo corso, di natura interdisciplinare alla luce delle disciplineantropologiche odierne e l’esperienza umana-spirituale di santateresa di gesù ha lo scopo di offrire una visione integrale e integrante delladimensione affettiva dei consacrati e presbiteri.Obiettivi: situare il posto dell’affettività nella personalità di teresa; scoprireche questa affettività fu luogo di combattimenti e dolorose tensioni; scoprirein teresa una personalità riconciliata e matura. il corso si propone diseguire il cammino di teresa per poi applicarlo all’itinerario di maturazioneaffettiva a cui ogni consacrato/a è chiamato.Contenuti: 1) teresa d’avila: una donna di comunione. 2) caratteristichedella psiche femminile. 3) tappe dell’itinerario di maturazione affettiva diteresa: le relazioni difficili; le relazioni significative; l’incontro con il cristo“llagado”; affettività integrata. 4) l’amicizia ed il cammino di libertà:la nascita di nuove relazioni. una relazione speciale: P. gracian. 5) Vita comunitariae relazioni umane. 6) dall’esperienza di teresa una rilettura dellamaturità affettiva nella vita consacrata e nella vita del presbitero.Metodologia: il corso seguirà la metodologia magisteriale con lo svolgersidelle lezioni tenute dal professore, con la possibilità per gli studenti di interagirecon domande e contributi durante le lezioni stesse. si prevedonomomenti di riflessione in gruppo.Criteri di valutazione: un esame orale su temi scelti dal professore. nellavalutazione si terrà conto della partecipazione attiva durante le lezioni.192

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!