13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTà TEOLOGICATp1280Teologia dei sacramenti di guarigione (3 ECTS)francis chittuParaMBilGiustificazione: “essi (i presbiteri) infatti, con il sacramento della penitenza,riconciliano i peccatori con dio e con la chiesa; con l’olio degli infermi sollevanogli ammalati” (Presbyterorum Ordinis, n. 5). i sacramenti della riconciliazionee dell’unzione sono due sacramenti di guarigione con qualela chiesa continua la missione di guarigione e di salvezza operata da gesùe consegnata ai discepoli (cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1421).il corso trova la giustificazione nell’offrire agli studenti del primo ciclo diteologia l’opportunità per acquistare una conoscenza biblica, teologica, storicae pratica di questi due sacramenti per continuare la missione di guarigionedel corpo e dell’anima affidata da gesù ai discepoli.Obiettivi: “Parlare di riconciliazione e penitenza è, per gli uomini e le donnedel nostro tempo, un invito a ritrovare, tradotte nel loro linguaggio, le parolestesse con cui il nostro salvatore e maestro gesù cristo volle inaugurare lasua predicazione: «convertitevi e credete al Vangelo» (Mc 1,15), accogliete,cioè, la lieta novella dell’amore, dell’adozione a figli di dio e, quindi, dellafratellanza” (Reconciliatio et Paenitentia, n.1). il corso ha come obiettivodi riscoprire il ruolo della riconciliazione con dio, con i fratelli e con sestessi attraverso il sacramento della riconciliazione e dell’unzione comeesperienza personale della guarigione salvifica. si propone di approfondirela dimensione biblica, storica e teologica dei due sacramenti per arrivare auna conoscenza teologica vera e retta di essi.Contenuti: La riconciliazione: la situazione attuale del sacramento e le sueproblematiche. la penitenza nella sacra scrittura e nella storia della chiesa;l’antica penitenza e la transizione dalla penitenza pubblica a quella privata;la riflessione scolastica; il protestantismo e il concilio di trento e la teologiadel sacramento; il Vaticano ii e le nuove dimensioni del sacramento; l’amministrazionedel sacramento della penitenza nel contesto attuale. le indulgenze.L’unzione degli infermi: il cristiano di fronte alla malattia e allamorte; l’unzione con l’olio nella sacra scrittura e nella storia; il concilioFACOLTà TEOLOGICA93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!