13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERESIANUMuna storia e di un piano salvante di dio che, mentre lo condizionano tantoa livello di essere che a livello di relazioni, lo inducono a vivere in mododinamico questo suo posizionamento, in base al principio che uomini nonsi è ma ci si fa operando da persone credenti in cristo, convinti che l’idealeda raggiungere sta sempre più in là, oltre il “qui e ora” in cui, di fatto, ci sitrova.Obiettivi: il corso si propone di mostrare agli studenti come per il Vangeloe le lettere di giovanni l’uomo, una volta che se ne esamini minuziosamenteil lessico antropologico, sia realmente ciò che deve essere in quantoe nella misura in cui fa propri i valori legati alla persona e alla parola dicristo nel suo essere, a un tempo, dio e uomo, realtà divina e realtà rivestitadi tutto ciò che, escluso il peccato, fa parte dell’esperienza propria di ogniuomo.Contenuti: Per esporre in modo sufficientemente compiuto ed efficacequanto è stato or ora segnalato, il corso presenta l’esame del lessico antropologicodel Vangelo e delle lettere di giovanni articolandolo in base alseguente schema di lavoro: 1) Elementi costitutivi dell’uomo (indicati daitermini: uomo-carne-anima-cuore-spirito-sangue-libero arbitrio); 2) L’uomonel suo “essere in relazione con” (con dio, con cristo, con il mondo esternoe con il tempo); 3) Rapporto dinamico dell’uomo con la salvezza presa nelsuo insieme (analisi di alcuni brani e termini specifici).Metodologia. lezioni del Professore con partecipazione attiva degli studentisecondo modalità da essi proposte.Criteri di valutazione: dagli studenti ci si attende che la loro partecipazioneattiva al corso li porti a capire come l’esame serio del lessico antropologicodel Vangelo e delle lettere di giovanni offra, qualora lo si affronti in modocompetente sia per quanto concerne i singoli termini che per quanto riguardail loro inserimento nel contesto dell’intera opera giovannea, una visione diuomo particolarmente stimolante e particolarmente apprezzabile da partedi chi desidera vedere nell’essere dell’uomo una realtà dinamica tesa a farsipuntando lo sguardo sull’essere e sull’agire di cristo ed evitare così l’illusionedi ritenersi quello che, di fatto, non è.136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!