13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO DI SPIRITUALITàfavorire la risposta dei fedeli a tale chiamata (GS 62; ChD 16; AG 20). giovanniPaolo ii, infatti, propone una programmazione pastorale orientataverso la santità (Novo millennio ineunte 31). in questa prospettiva, il teresianumpropone una pastorale della spiritualità cristiana (f. ruiz, g. castellano,r. checa), in modo che gli agenti di pastorale –preti, religiosi elaici– insegnino la dottrina, gli atteggiamenti e le azioni pratiche che, instretta collaborazione con lo spirito di gesù, possono condurre all’unionecon dio.Obiettivi: che gli studenti conoscano gli orizzonti di azione pastorale chesono aperti per la teologia spirituale (persone: bambini, adolescenti, giovani,adulti, terza età; diversi stati di vita; attività lavorative e professionali differenti;ambiti culturali; mondo delle arti, ecc.). che gli studenti imparinol’arte di programmare e siano capaci di elaborare programmi pastorali orientativerso la santità (giovanni Paolo ii).Contenuti: 1) apporti della teologia pastorale a la pastorale della spiritualità.2) la teologia spirituale fondamento della pastorale della spiritualità. 3)natura della pastorale della spiritualità. 4) servizi della pastorale della spiritualitàalla pastorale. 5) apporti della pastorale della spiritualità alla teologiaspirituale. 6) Potenziale creativo della pastorale della spiritualità. 7)Piano di pastorale della spiritualità.Metodologia: lezioni cattedratiche, esercizi pratici, preparazioni di elaboratiscritti.Criteri di valutazione: che gli studenti si avvicinino ad alcune attività pastoralia roma (Messa domenicale, gruppi giovanili, gruppi di volontariato,ecc. che i partecipanti conoscano i contenuti essenziali della teologia pastorale,della teologia spirituale e della pastorale della spiritualità. che glistudenti siano capaci di elaborare programmi pastorali per diffondere nelpopolo di dio una spiritualità orientata verso la santità.Distribuzione del tempo di lavoro: 16 ore saranno dedicate alle lezioni cattedratiche,e 8 ore alla programmazione di diverse forme di diffondere laspiritualità (diocesi, parrocchie, scuole, gruppi diversi, ecc.).ISTITUTO DI SPIRITUALITà213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!