13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTà TEOLOGICABibliografia: W. harrington, Nuova introduzione alla Bibbia, Bologna 1975. c.Martini - P. Bonati, Il messaggio della salvezza, torino 1980. V. Manucci, Bibbiacome parola di Dio, Brescia 1981. aV.Vv, La biblia en su intorno, editorial Verbodomini, 1990. the Pontifical BiBlical coMMission, The Interpretation of theBible in the Church, Vatican city, 1993. g. deiana, Introduzione alla Sacra Scritturaalla luce della “Dei Verbum”, uuP, citta del Vaticano, 2009.Tp1020A.T.: pentateuco e libri storici (5 ECTS)edWin dinizFACOLTà TEOLOGICAGiustificazione: l’obiettivo principale è quello di introdurre gli studenti aduna conoscenza scientifica del Pentateuco e dei libri storici. e’ un corsoobbligatorio per avere una certa dimestichezza con la parola di dio in questilibri dell’antico testamento, tenendo in mente le parole di s. agostino:“Vetus testamentum in novo patet et novum in Vetere latet”.Obiettivi: introdurre gli studenti alla lettura dei testi biblici alla luce dell’insegnamentodel Magistero della chiesa, facendo ricorso non solo al sottofondostorico con l’aiuto delle ricerche nel campo, ma anche fornendoalcuni esempi di esegesi dei testi.Contenuti: introduzione generale – nomi e titoli del Pentateuco e dei singolilibri – l’unità dei cinque libri e i problemi relativi – tradizione giudaica etradizione cristiana - storia della ricerca e rilievi di carattere generale - iquattro “documenti” o le quattro “tradizioni” - l’apporto degli scavi - il genereletterario di Genesi 1-11 - aspetti dottrinali del libro di Genesi – esegesidi passi scelti – introduzione agli altri libri storici dell’anticotestamento con il loro relativo messaggio religioso.Metodologia: lezioni cattedratiche con la possibilità di interruzione da partedegli studenti per avere chiarimenti.Criteri di valutazione: la valutazione viene fatta con l’esame orale, prendendoin considerazione anche la presenza degli studenti alle lezioni.Bibliografia: M. noth, Storia d’Israele, Brescia 1975; J.a. soggin, Introduzione65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!