13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TERESIANUMSp1001Metodi di ricerca e interpretazione (3 ECTS)JosÉ carlos couPeauGiustificazione: il corso offre agli studenti un’analisi introduttiva degli elementifondamentali della ricerca scientifica ed esemplifica il problema dellainterpretazione mediante alcuni testi classici della spiritualità. il corso aiutalo/a studente ad elaborare una riflessione previo/simultanea alla stesuradella tesi/dissertazione.Obiettivi: sempre in base al contenuto del corso, lo/a studente discuterà lametodologia scientifica e proporrà alcune alternative di miglioramento dellatrasmissione della spiritualità mediante una esercitazione (tipo tesi o qualcosadi simile) scelta da lui/lei. da parte sua, il dottorando discuterà i principimetodologici dell’argomento che pensa di presentare all’approvazionedello schema di dissertazione.Contenuti: La ricerca in spiritualità: dalle fonti, attraverso un metodo, alsaggio scritto; Fonti: primarie e secondarie, autenticità delle fonti, loro trasmissione,classici spirituali e loro luogo teologico interdisciplinare e interculturale,testi; Metodo: esempi, caratteristiche distintive del saggio diricerca; Ricercatore: suo duplice atteggiamento (critico e onesto). L’Interpretazione:dalla “mente dell’autore” dietro al testo, alla comprensione dise stessi davanti il testo e attraverso il testo, l’esperienza degli studi scritturistici,alcuni esempi del metodo spirituale, i tipi di certezza, documentazionedelle affermazioni, la comunità di interpretazione.Metodologia: il professore impartirà lezioni frontali e, allo stesso tempo,favorirà il dialogo e la discussione. il corso si centrerà sullo studio di scrittispirituali (preghiere, biografie, lettere, sermoni, poesie, regole, trattati, ecc.).Modo di Criteri di valutazione: la verifica sarà fatta attraverso l’esame dibrevi riflessioni scritte e del saggio finale, tutti quanti di natura critica. lostudente: a) darà ragione della scelta della tesi da analizzare (ottobre); b)discuterà la presentazione che in essa si fa dello stato attuale della ricercae dell’uso che fa delle fonti (novembre); c) ne analizzerà la metodologia144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!