13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERESIANUMmomenti del corso e la lettura personale di certe pagine scelte degli scrittidi santa teresa da presentare poi agli altri studenti del corso.Criteri di valutazione: si terrà conto della capacità di assimilazione, dell’interessee partecipazione dello studente sugli argomenti del corso; di unelaborato da presentare per scritto su un argomento suggerito dal Professore,del colloquio e dialogo sostenuto alla fine del corso accademico.Distribuzione del tempo di lavoro: delle 24 ore a disposizione, 3 ore verrannodedicate a lavori seminariali. le rimanenti 21 ore si dedicherannoalle lezioni cattedratiche.Bibliografia: a. álVarez-suárez, Recuerdo y Memoria: inspiración, nacimientoy consolidación del Carmelo teresiano, ed. Monte carmelo, Burgos 2006; id.,Santa Teresa di Gesù: testimone di Dio e maestra di orazione nei suoi scritti, roma2011.CTSp5Insegnamenti di San Giovanni della Croce (3 ECTS)eduardo sanz de MiguelGiustificazione: giovanni della croce con teresa d’avila e teresa di lisieux,dottori della chiesa, sono fino ai giorni nostri i maestri di mistica piùautorevoli e più studiati. la conoscenza dei loro scritti non ha solo un interessestorico. Parlando di san giovanni della croce, Benedetto XVi si domanda:“Questo santo con la sua alta mistica, con questo arduo camminoverso la cima della perfezione ha da dire qualcosa anche a noi, al cristianonormale che vive nelle circostanze di questa vita di oggi, o è un esempio,un modello solo per poche anime elette che possono realmente intraprenderequesta via della purificazione, dell’ascesa mistica?” (Udienza generale,16-02-2011). lui stesso risponde che il suo esempio e i suoi insegnamentipossono essere di grande aiuto per i cristiani contemporanei. d’altronde,giovanni Paolo ii raccomandò lo studio della dottrina di san giovanni dellacroce, presentata come una “luminosa testimonianza” per la chiesa del secoloXXi (Novo Millennio Ineunte, 33).210

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!