13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TERESIANUMCTSo7I Sacramenti : vivere e Celebrare (3 ECTS)francis chittuParaMBilGiustificazione: la celebrazione dei sacramenti dell’iniziazione è un elementofondamentale o determinante della spiritualità cristiana. l’inizio, lacrescita e il rinnovamento dell’amicizia con dio prendono la loro origineda questa esperienza. la gioia che nasce nel profondo del cuore di ogni credenteche riceve un sacramento è frutto di un intervento divino nella vitadell’uomo. i fedeli prendono parte della missione santificatrice nel viveree celebrare i sacramenti. nella vita personale e pastorale una rinnovata conoscenzaed esperienza dei sacramenti, specialmente del battesimo, eucarestia,riconciliazione ed unzione è necessario per una celebrazione viva edefficace nelle comunità religiose e parrocchiale.Obiettivi: l’insegnamento del santo Padre Benedetto XVi chiarisce l’obiettivodi questo corso: “Per adempiere tale compito dobbiamo anzitutto radicarein noi stessi questo messaggio di salvezza e lasciare che ci trasformiprofondamente. non possiamo predicare il perdono e la riconciliazione aglialtri, se non ne siamo personalmente penetrati” (Benedetto XVi, 19 febb.2007). il corso intende prima di tutto portare a una rinnovata convinzionedei sacramenti del battesimo, eucarestia, riconciliazione ed unzione nellavita di ogni credente come fonte di gioia mediante l’esposizione della teologiae la spiritualità dei stessi; poi come secondo obiettivo, farsi portatoridella medesima gioia agli altri nella comunità dei fedeli. inoltre, è obiettivodel corso introdurre gli alunni ai nuovi metodi e prassi della celebrazionedei sacramenti nelle parrocchie e nelle comunità religiose, consentito daidocumenti recenti della chiesa e le varie conferenze episcopali.Contenuti: la situazione attuale dei sacramenti e le sue problematiche. fondamentibiblici e teologici dei sacramenti. il Vaticano ii e le nuove dimensionidei sacramenti; introduzione ai vari riti dei sacramenti e la lorocelebrazione nel contesto attuale.Metodologia: lezione frontale con l’aiuto del proiettore multimedia, discussionee lavoro in gruppo; preparazione dei riti penitenziali adatti ai varigruppi. la dispensa come sussidio alle lezioni.224

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!