13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TERESIANUMBibliografia: a. acerBi, Due ecclesiologie. Ecclesiologia giuridica ed ecclesiologicadi comunione nella “Lumen Gentium”, edB, Bologna 1975; a. álVarezsuárez,La Iglesia de Jesús, en aa.VV., “espiritualidad fundamental” -institutode teología a distancia-, Madrid 1983; a. garutti, Il Mistero della Chiesa, Manualedi ecclesiologia, edizioni antonianum, roma 2004; s. dianich, La Chiesamistero di comunione, Marietti, torino 1975; B. forte, La Chiesa della Trinità,cinisello Balsamo 1995; J. ratzinger, La Chiesa. Una comunità sempre in cammino,Paoline, cinisello Balsamo 1991.Tp1220Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa (3 ECTS)adrian attardGiustificazione: «considerata l’importanza della figura della Vergine Marianella storia della salvezza e nella vita del popolo di dio […] sarebbe impensabileche oggi l’insegnamento della mariologia fosse trascurato: occorrepertanto dare ad esso il giusto posto nelle facoltà teologiche». così siesprime la congregazione per l’educazione cattolica nella lettera su LaVergine Maria nella formazione intellettuale e spirituale (1988, n.27), auspicandouna «trattazione sistematica», completa e rispondente alle esigenzedei centri di cultura religiosa, in «modo che la persona della Vergine siaconsiderata nell’intera storia della salvezza» (n.28) e se ne comprenda l’intrinsecarelazionalità a dio, a cristo, alla chiesa e all’uomo (nn.18.35). se,poi, una smisurata e fastidiosa enfasi laudativa ha progressivamente allontanatoMaria da una nostra riconoscibile sfera umana, la soluzione certamenteconsisterà nel restituire la Madre del signore all’umanità, senzabanalizzarla per adattarla alla nostra misura. al contrario, occorre riconoscereche Maria ci precede a motivo dell’opera che dio le ha chiesto disvolgere nella storia della salvezza. e tuttavia proprio perché «in lei, comemadre di cristo, converge tutta l’economia salvifica» (Redemptoris mater36), quanto è avvenuto in lei riguarda noi.Obiettivi: la conoscenza indispensabile della dottrina ecclesiale sulla madredi gesù e l’apprezzamento del dato essenziale mariano nel contesto dellanuova evangelizzazione e del dialogo tra le chiese.86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!