13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO DI SPIRITUALITàrimento a ‘discorsi’ e ‘percorsi’ spirituali che non solo non escludono mapongono la relazione - che si fa apertura al divino e comunione - al centrodell’interesse e dell’impegno personali.Contenuti: Partendo dall’analisi dei fondamenti teorici freudiani e delleprime rielaborazioni postfreudiane, si approfondiranno le costruzioni teorichepiù recenti, in un’ottica comparatista. si valuteranno, con particolareattenzione, i costrutti di intersoggettività e le teorie psicodinamiche relazionaliin riferimento a percorsi e contesti comunitari miranti a fondare e afavorire percorsi spirituali autentici. lo svolgimento tematico è indicato diseguito: 1) istanze intrapsichiche e dinamica della relazione: la libertà diun percorso spirituale comunionale (quest’ultimo tema sarà trattato trasversalmenterispetto agli altri argomenti, costituendo al tempo stesso il nucleodi conoscenze specifiche e la prospettiva privilegiata del lavoro). 2) originidella Psicoanalisi: la metapsicologia freudiana e la visione genetica. 3) dalmodello pulsionale a quello relazionale. la scuola britannica e le teoresidelle relazioni oggettuali: M. klein, d.W. Winnicott, W.r. Bion, h. kohut,o. kernberg, a. green. 4) la psicologia analitica junghiana. 5) accennialla psicoanalisi delle relazioni precoci: attaccamento e separazione in annafreud, r. spitz, J. Bowlby, h.d. stern, M. Mahler. 6) la psicoanalisi difine secolo e le novità degli ultimi decenni: una visione d’insieme.Metodologia: le lezioni includeranno presentazioni con diapositive, approfondimentidella docente e discussioni di gruppo.Criteri di valutazione: la valutazione finale terrà conto dell’impegno e dellapartecipazione attiva durante l’intero corso. le competenze e le conoscenzeacquisite verranno verificate a fine corso tramite una prova orale.Distribuzione del tempo di lavoro: la prima metà di ogni lezione verrà dedicataall’illustrazione e alla spiegazione degli argomenti in programma.la seconda metà sarà riservata alla discussione critica e all’approfondimentogruppale dei temi in questione.Bibliografia: i capitoli da approfondire verranno indicati, per ogni testo, durante ilcorso. dispense della docente; colamonico, P. (2002), Psicologia generale, socialee clinica. roma; carocci f. Mecacci l. (2009). Storia della Psicologia del No-ISTITUTO DI SPIRITUALITà219

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!